2 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
3 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
2 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
1 ora fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
1 ora fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
4 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
3 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
4 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
33 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale

Sabato 12, viaggio letterario tra gli scavi: "Sibari la bellezza"

1 minuti di lettura
Sabato 12 agosto, ore 21, tra gli scavi archeologici del parco di Sibari (Parco del Cavallo), l'iniziativa culturale ideata e curata dal prof. Giuseppe De Rosis e dal suo gruppo "Gli amici dell'Arte". Si tratta di un viaggio letterario dal tema " Sibari, la Bellezza". In un grande e ancestrale passato, in cui dominò fondando un fiorente impero, nonché l’importantissima colonia di Poseidonia, che per i romani divenne Paestum. Sibari, colonia fondata dagli Achei e dagli abitanti provenienti dalla polis di Trezene, divenuta col tempo il più importante e prospero centro della Magna Grecia, torna a rivivere i fasti di un tempo. E lo fa grazie agli “Incontri d’Estate” promossi dal Parco Archeologico di Sibari, raffinato calendario di eventi che si snodano fra archeologia, natura, storia, teatro, poesia, musica e danza, frutto di un forte impegno condiviso tra il Polo Museale della Calabria, l’Amministrazione Comunale di Cassano allo Ionio e le Associazioni culturali del territorio.
SIBARI LA BELLEZZA: INIZIATIVA CURATA DAL PROF. DE ROSIS E GLI AMICI DELL'ARTE
Nel solco di questa programmazione, s’inserisce a pieno titolo l'iniziativa molto interessante per i contenuti prescelti e suggestiva per la location destinata a far da cornice.  È lo stesso prof. De Rosis, instancabile promotore culturale e anima del Gruppo letterario. Che tanto lustro sta dando all’intero comprensorio della Sibaritide, e non solo, ad illustrare peculiarità e obiettivi dell’imminente manifestazione: “Stiamo cercando di far assaporare la vita che viene fuori dalla letteratura. Proporremo, tra le antiche vestigia di Sibari, Antigone, indenne e senza paura davanti al tiranno; Andromaca, che ha il cuore spezzato dai Greci che buttano giù dalla torre il piccolo figlio; Fedra, vittima di un’insana passione; Medea, prima madre dolcissima e che poi per lo scorno del ripudio si trasforma in assassina; e ancora Calipso, Ifigenia, Penelope, Saffo. Durante la serata saranno inoltre interpretate poesie di autori greci contemporanei, sempre collegate all’antico mondo greco”.
SIBARI LA BELLEZZA: LETTURA DI TESTI 
Lo spettacolo, completamente gratuito, prevede, tra l’altro, la lettura di testi di Atwood, Euripide, Kavafis, Omero, Ovidio, Seferis, Sofocle. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Cassano allo Ionio, Gianni Papasso, ad introdurre e coordinare la serata sarà Anna Milieni. I momenti musicali saranno curati da Maria Vigiazina. Mentre la regia tecnico-audio porterà, com’è ormai consuetudine, la firma di Francesco Verardi. Un’iniziativa prestigiosa, pertanto, che si configura come l’ennesima’tappa’ dei Viaggi letterari compiuti dal dinamico e ben affiatato Gruppo letterario denominato “Gli Amici dell’Arte”. “Continua il nostro impegno – spiega ancora il prof. De Rosis – per veicolare la Bellezza, in attesa de “Il Gattopardo”. Evento che si svolgerà al Castello Ducale di Corigliano il 27 agosto, prova altamente significativa per tutto il Gruppo”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.