2 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
17 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
15 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
18 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
15 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
17 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
14 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
16 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
14 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Rotazione e riduzione dei dirigenti .Caracciolo: Radicale riorganizzazione

1 minuti di lettura
Una diversa e più funzionale organizzazione del Comune è la condizione per fare un buon lavoro per la Città e per essere al servizio delle persone. Oggi non è così. Ecco perché tra gli obiettivi prioritari del nostro programma politico-amministrativo vi è la riduzione dei servizi inutili e l’istituzione di nuovi e più utili alla comunità; la radicale innovazione attraverso la telematica e l’erogazione di servizi in rete; la correlazione tra gli obiettivi ed i risultati dei dirigenti, che saranno subito ruotati, attraverso sistemi neutri di verifica; la valorizzazione e riqualificazione del personale e la riduzione del numero dei dirigenti con l’istituzione della figura del segretario generale con funzioni di direttore generale. È quanto dichiara Tonino CARACCIOLO, candidato a Sindaco del movimento civico #RossanoFutura, sostenuto dalle tre liste ESPERIENZA E INNOVAZIONE, DEMOCRATICI SOCIALISTI E CITTADINI PER ROSSANO e ROSSANO FUTURA, annunciando il prossimo incontro con la città per SABATO 21 MAGGIO in Piazza BERNARDINO LE FOSSE, allo Scalo, alle ORE 19. Continua anche la campagna di ascolto e confronto con i cittadini nelle contrade: dopo AMICA e Piazza RISORGIMENTO DOMANI, MERCOLEDÌ 18, nuovo appuntamento a MONACHELLE e DOMENICA 22 al FRASSO. Immaginiamo – continua CARACCIOLO – un comune efficiente e trasparente, riorganizzato per i nuovi ruoli che gli enti locali vanno assumendo (agenda digitale, smart city, città sostenibile, fondi europei) con la ristrutturazione radicale dell’organizzazione, con la riduzione e la rotazione dei dirigenti, non ultimo la creazione di un team interno che si dedichi immediatamente al risanamento finanziario dell’ente. Un comune – va avanti – che sappia ottimizzare l’organizzazione delle risorse umane, ponendo fine all’interfaccia clientelare ufficio/assessore/dirigente ma avviando progetti di riqualificazione ed affrontando una volta per tutte l’annoso problema del personale Lsu-Lpu al quale occorre ridare la dignità di un lavoro stabile. Aderire, infine, all’osservatorio delle smart city dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) per digitalizzare la Pubblica Amministrazione. Questo fa sì che il Comune abbia accesso ad una rete di comuni che hanno sperimentato buone pratiche o realizzato progetti positivi sul territorio, come la de-materializzazione dell’archivio, l’eliminazione della trasmissione dei dati cartacei, l’utilizzo di sistemi di cloud computing. L’adesione all’osservatorio – conclude CARACCIOLO – fa sì che l’ente possa partecipare a particolari finanziamenti sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, sulla contaminazione sociale all’era digitale ed alla creazione di start-up.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.