16 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
14 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
13 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
15 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
14 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
12 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
15 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
17 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
13 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
16 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»

Rota Greca, denunciato un allevatore per abbandono di rifiuti

1 minuti di lettura
Abbandono rifiuti. Per tale motivo i Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro una vasta area agricola. Il sequestro è avvenuto nel corso di un mirato servizio finalizzato al contrasto di illeciti nel settore agricolo e zootecnico, in località “Pietrebianche” nel comune di Rota Greca dove i militari  con la collaborazione del responsabile dell’ufficio tecnico Comunale e con l’ausilio di personale veterinario dell’Asp di Cosenza, hanno accertato all’interno di un terreno privato, l’esistenza di un’area di circa 5000 mq, che dovrebbe essere agricola,  sulla quale erano stati abbandonati direttamente sul suolo svariate tonnellate di rifiuti speciali. In particolare, i rifiuti erano costituiti principalmente da pneumatici e veicoli fuori uso, metalli ferrosi, scarti provenienti da elettrodomestici quali lavatrici, frigoriferi e RAEE in generale. Le indagini hanno accertato che il responsabile di tali illeciti è il titolare di un allevamento ovi-caprino del posto. In tale contesto è stata anche accertata l’occlusione di una strada vicinale senza alcun titolo e l’occupazione di una vecchia masseria utilizzata come ricovero del cospicuo allevamento di bestiame ma trasformata in una colonia fatiscente e degradata a causa della realizzazione abusiva di quattro manufatti rudimentali con lamierati ed amianto il cui letame accumulato, veniva sversato sul suolo senza alcuna precauzione. In ragione di quanto accertato, oltre al sequestro penale dell’intera area, il titolare dell’azienda agricola è stato denunciato per i reati di occupazione abusiva, attività di gestione di rifiuti non autorizzata e per la realizzazione di opere urbanistico edilizio in assenza dei titoli abilitativi. È stato anche disposto il sequestro cautelativo sanitario dell’azienda in quanto sono stati trovati undici capi di ovi-caprini non registrati all’anagrafe zootecnica. Il controllo ha infine accertato che il titolare dell’azienda, è anche percettore di “reddito di cittadinanza”, perciò sono state inoltrare le necessarie segnalazioni alla direzione provinciale dell’Inps di Cosenza ed alla Procura della Repubblica, per aver omesso la comunicazione relativa alla variazione del proprio reddito, dovuta allo svolgimento di ulteriori attività di lavoro autonomo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.