4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
28 minuti fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
58 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Rossocolore, arriva in libreria il romanzo d'esordio di Mariassunta Veneziano

1 minuti di lettura
Un viaggio che parte dal ritrovamento casuale di una pistola nascosta in mezzo a dei libri. Un viaggio, quello di un padre e di una figlia, che è viaggio nei luoghi ma anche nel tempo, in un tempo passato che, come sempre, non è mai del tutto passato. Inizia così “Rossocolore”, romanzo d’esordio della giornalista rossanese Mariassunta Veneziano, edito da Ensemble, casa editrice indipendente con sede a Roma. Una narrazione che inizia ai nostri giorni per poi fare un brusco salto all’indietro e riaprirsi nel 1971, a Torino, con una ragazza misteriosa e Filippo, un giovane emigrato da un paese della Calabria, che inseguendola viene catapultato in un mondo fino ad allora visto solo da lontano. Tra bandiere rosse che sventolano e richieste di giustizia sociale urlate al vento, il protagonista conoscerà Mario, che resterà nella sua vita “al di là della vita stessa”. Parallela a questa scorre la storia di Gloria, giornalista di origini lucane alle prese con una morte strana e “familiare”. Due storie che arriveranno a incrociarsi in maniera inaspettata, tra incontri solo apparentemente casuali e scelte importanti che cambieranno inesorabilmente le sorti del protagonista. Sullo sfondo, i tumulti di un’Italia inquieta, campo di battaglie condotte con la forza delle parole e la violenza delle armi, madre e matrigna, piazza e salotto, soldi e sangue, anima lacerata tra chi si batte perché tutto cambi e chi invece spinge perché tutto resti uguale. Rossocolore è un romanzo d’amore, di genitori e figli, di amici, di persone che arrivano e vanno via, ma mai del tutto. Un amore che si fa lotta, con i pugni e con le pistole, per riemergere dal passato e costruirsi un futuro che quasi mai è come lo si era immaginato. Mariassunta Veneziano ha dedicato questo libro a suo padre Franco, scomparso a marzo 2015. «La scrittura mi ha aiutato a non farmi risucchiare dal vuoto», dice. Un lavoro durato quattro anni che ha visto la luce a maggio, subito dopo la fine del lockdown. Il libro è disponibile in libreria e sul sito della casa editrice Ensemble.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.