10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
14 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
10 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
9 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Rossano,Age e Farmacia Noto in un incontro sulla comunicazione precoce dei Bambini

3 minuti di lettura
Rossano. Nei giorni scorsi nella Biblioteca Diocesana di Rossano centro storico si è svolto l'incontro formativo, sulla tematica della comunicazione precoce del Bambino, organizzato dalla sezione territoriale “Jonio cosentino” dell’Age, Associazione italiana genitori, in partenariato con la Farmacia delle dottoresse Eliana e Marilina Noto, sita in viale Sant'Angelo. L'iniziativa dal carattere socio culturale è stata molto apprezzate dai numerosi genitori presenti e dalle future mamme. Infatti in platea vi erano anche, alcune donne in dolce attesa.
ROSSANO: INCONTRO FORMATIVO. SODDISFAZIONE DAL DIRETTIVO DELL'AGE E DALLA FARMACISTE NOTO
L'incontro, oltre ad aver realizzato la Festa del tesseramento 2018, ha fatto sì che si formasse un sodalizio che si prefigge di individuare e approfondire quanto concerne il bene e l’interesse della famiglia e dei figli sotto il profilo educativo. Oltre che sociale, culturale, etico, fisico e psicologico. Una realtà che, oltre a rappresentare un presidio sanitario di grande professionalità, sistematicamente si adopera e partecipa attivamente alle iniziative. Che mirano alla crescita della comunità in cui opera quotidianamente. Il compito di introdurre e coordinare i lavori è toccato al sociologo e giornalista Antonio Iapichino. Il quale ha fatto notare l’importanza della famiglia come fulcro della società. Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento è stata espressa dai componenti del Consiglio direttivo dell’Age Jonio cosentino. Oltre che dalle dottoresse Eliana e Marilina Noto, socie dell’Age e partner nella pianificazione dell’incontro. "L’iniziativa – hanno commentato le titolari dell’omonima farmacia rossanese – ha rappresentato senza dubbio un momento di crescita e di confronto. In attesa che giungano le parole, la possibilità di comprendere con maggiore consapevolezza i messaggi non verbali che arrivano dai bambini".
ROSSANO, INCONTRO FORMATIVO: L'AGE, CHI É E COSA FA, L'APPORTO ANCHE DI DON VITTORIO SALVATI
Nel porgere i saluti ai numerosi presenti, la presidente di sezione, Vittoria Paletta, ha evidenziato che quest’anno ricorre il 50° anniversario dalla nascita dell’Age. Associazione sorta grazie alla felice intuizione di Ennio Rosini primo socio fondatore, che riunì gruppi di genitori animati da una forte passione comune: rendere i genitori protagonisti in concreto della crescita dei propri figli. La dottoressa Paletta, inoltre, ha riferito che l’Arcivescovo di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano ha designato Don Vittorio Salvati  consulente spirituale dell’associazione. Una novità che consentirà di arricchire il percorso formativo dei soci, anche sotto l’aspetto spirituale. Lo stesso sacerdote, nell’accettare l’incarico, ha espresso compiacimento per la possibilità di operare all’interno del sodalizio che si occupa di coloro che quotidianamente sono impegnati a educare e formare, vale a dire, i genitori. Il vicario episcopale per la cultura, don Giuseppe De Simone, ha sottolineato che la Chiesa ha sempre dato rilevanza al ruolo della famiglia. Ha fatto notare come i genitori incidano nell’educazione dei figli. Citando ‘Amoris laetitia’, la seconda esortazione apostolica di Papa Francesco, don De Simone ha parlato dell’amore che si vive nella famiglia.
ROSSANO, INCONTRO FORMATIVO: GLI INTERVENTI
La logopedista Laura Rizzo ha relazionato sullo sviluppo  delle abilità comunicative nei primi due anni di vita. Il ruolo dei gesti e il potenziamento della comunicazione precoce. Ha spiegato che fin dalle prime settimane di vita i bambini iniziano a comunicare. E i genitori hanno un ruolo attivo nella stimolazione degli aspetti comunicativi. "Il bambino – ha detto -  manda segnali di richiamo che hanno l’avvio da sensazioni fisiche (fame, freddo, sonno). Suoni o vocalizzi di piacere in maniera inconsapevole. Il genitore decodifica questi segnali. Mettendoli in relazione al contesto". La dottoressa Rizzo, inoltre, ha riferito che dopo i 7-8 mesi il bambino capisce di essere in grado di modificare attivamente l’ambiente che lo circonda. Manda dei segnali in modo consapevole. Infatti, grida e pianti diventano significativi. Ma, soprattutto, i bambini iniziano a comunicare usando anche la gestualità. La dott.ssa Rizzo per di più, ha spiegato che, man mano che il bambino cresce, i gesti mutano. In modo da comunicare sempre maggiormente, in maniera non verbale, con gli adulti che gli stanno attorno.Il bisogno, quindi, di saper decodificare tali gesti. E stimolare sempre di più il piccolo  a una maggiore condivisione comunicativa. Alla psicologa dello sviluppo, educazione e benessere nonché esperta in neuropsicologia clinica neuropsicologia clinica, Maria Toscano,  è stata affidata la relazione sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva nella relazione madre-bambino. Ha spiegato che l’ascolto della voce della madre nel primo anno di vita produce lo sviluppo delle abilità sociali comunicazionali dell’infante. La dottoressa Toscano, inoltre, ha evidenziato che le emozioni hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita fin dalla nascita. Ha sottolineato, poi, che le emozioni sono alla base dello sviluppo della personalità del bambino. Queste hanno un riflesso diretto sullo stato di salute e svolgono un ruolo rilevante per la socializzazione. Infine, ha parlato della "sintonizzazione emotiva e affettiva". "I bambini – ha detto - sono estremamente vigili rispetto a tutti i comportamenti non verbali della madre. Posizione del corpo. Nonchè spressione facciale. Oltre alla gestualità. Ed il tono della voce. Il segreto è predisporsi all’ascolt. E quindi essere disponibili e darsi del tempo".
 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.