6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Rossano, venerdì 8 agosto pedalata contro il cancro

1 minuti di lettura
Una pedalata lunga tutta l’Italia, 1000 km in 7 giorni per ricordare la battaglia vinta contro il cancro. L’autore dell’impresa si chiama Daniele LUPPARI e farà tappa a Rossano Venerdì 8 Agosto. La coraggiosa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sulla lotta al cancro ed a dimostrare che si può guarire. Daniele Luppari, 38 anni è un ex paziente oncologico affetto da linfoma di Hodgkin, in cura presso l’IOV, l’Istituto Oncologico Veneto. Daniele ha deciso di attraversare l’Italia in bicicletta da nord a sud per portare la propria testimonianza e raccogliere fondi per la ricerca sul cancro, onorando inoltre la memoria della dottoressa Savina Aversa che lo ha curato. Partito lo scorso 3 Agosto da Padova sede dell’Istituto Oncologico Veneto, ha fatto tappa a Cesenatico, a Porto Recanati, Pescara, Barletta ed a Matera. Venerdì 8 Agosto il ciclista sarà accolto nella bizantina per la 6° TAPPA MATERA-ROSSANO alle ore 12 presso il Piazzale della Esso Graziano in Via Nazionale. Ad attenderlo ci sarà l’associazione “Vincenzino Filippelli” Onlus, motore dell’organizzazione dell’evento rossanese ed un folto gruppo di associazioni e di cittadini. La sera alle ore 21:30 invece l’appuntamento si sposta sul lungomare Rossanese in Viale Mediterraneo nello spazio antistante l’UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE per incontrare l’autore dell’impresa. Al dibattito moderato dalla giornalista Stefania SCHIAVELLI, interverrà Ranieri FILIPPELLI segretario dell’Associazione “Vincenzino Filippelli” Onlus e Presidente Gal “Sila Greca”, Francesco RIZZO Direttore del Gal Sila Greca basso Jonio Cosentino, Federico SMURRA consigliere provinciale Unpli Cosenza, Guglielmo CAPUTO vicesindaco Rossano, Francesco IULIANO direttore dell’Unità Operativa di oncologia dell’ospedale di Rossano. A conclusione del dibattito l’intervento dell’autore dell’impresa DANIELE LUPPARI. L’evento di benvenuto a Rossano è stato organizzato dall’associazione “Vincenzino Filippelli” Onlus con l’IOV, Istituto Oncologico Veneto, gode del patrocinio del Comune di Rossano, dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia comitato Cosenza. Inoltre dopo il breve dibattito la serata, alle 22:30, continua con la proiezione di un documentario “Alla scoperta delle terre jonico silane attraverso un itinerario monotematico, il Trionto e tre itinerari di cultura storica ed enogastronomica lungo i nostri 14 comuni”. All’iniziativa saranno infatti presenti il Direttore del Gal “Sila Greca” Francesco RIZZO ed il Presidente Ranieri FILIPPELLI. L’intervento si inserisce nel progetto di cooperazione transnazionale “Rete ed itinerari gastronomici e cultura del gusto - attività territoriale”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.