3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
4 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
9 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
5 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
5 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
10 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
6 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
9 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
2 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

Rossano, venerdì 13 inaugurazione del nuovo anno della Schola Cantorum di San Domenico

1 minuti di lettura

Rossano. Nuovo anno per la Schola Cantorum di San Domenico per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni di età. Venerdì 13 alle ore 15 inaugurazione del nuovo anno. Le lezioni si terranno nei locali della scuola elementare San Domenico. Un progetto di elevato spessore storico e culturale nato per stimolare nelle giovani menti l’interesse per la musica, lo studio dell’organo antico e il canto, grazie all’impegno e al lavoro dell’associazione “Carpe Diem”. La dimensione del canto corale rivive dallo scorso anno nella nostra città grazie all’impegno dell’associazione Carpe Diem guidata da Salvatore Aloisio che dopo aver promosso il recupero dello storico organo della chiesa dedicata al santo di Guzman ha scelto di mettere su una Schola Cantorum composta da bambini in accordo con il dirigente scolastico Antonio Francesco Pistoia.

SCHOLA CANTORUM: IL CANTO DA SEMPRE RADICATO NELLA TRADIZIONE ROSSANESE

Il canto è da sempre radicato nella nostra tradizione rossanese: un tempo ogni Chiesa di Rossano poteva vantare un coro ben formato. Il vecchio Coro “Osanna” della Cattedrale, ad esempio, fu una delle formazioni canore che all’epoca partecipò a numerosi Concorsi Nazionali. Eppure per troppi anni la pratica del canto corale in Chiesa è andata progressivamente in disuso. La  Schola Cantorum di San Domenico vuole quindi  vincere una scommessa: lavorare con i bambini, per recuperare e mantenere viva la tradizione canora ma soprattutto per far scoprire alle nuove generazioni uno strumento formidabile attraverso il quale poter esprimersi: la loro voce. La speranza è che il canto possa tornare ad essere esperienza vissuta, in parrocchia, nella scuola o in contesti istituzionali importanti.

 Le lezioni si terranno ogni venerdì nei locali della scuola elementare di San Domenico, appena restaurati. In attesa che finiscano i lavori nella Chiesa di San Domenico. Ssotto la guida del Maestro Luigi Vincenzo, diplomato al Conservatorio di Musica “S.Giacomantonio” di Cosenza, con il massimo dei voti. I protagonisti saranno bambini e ragazzi di terza, quarta, quinta elementare e prima media.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.