13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Rossano: Un successo per la manifestazione sul tricolore

1 minuti di lettura
Si è conclusa con successo la manifestazione culturale “I Valori della Pace dal Risorgimento alle Moderne Repubbliche”, con annessa la Cerimonia di Premiazione del concorso scolastico, “Il Tricolore: sentimenti, ideali e prospettive dei giovani verso i colori della Bandiera a Cent’anni dalla Prima Guerra Mondiale”, riservata alle quinte classi degli istituti scolastici superiori di Rossano. L’iniziativa è stata effettuata sabato 21 maggio presso il Palazzo S. Bernardino nel centro storico bizantino. L’evento, che rientrava tra le iniziative messe in campo in occasione della conclusione dell’anno del Centenario dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, con l’obiettivo educativo di valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica, contestualizzandolo nell’attuale scenario geopolitico mondiale, è stato promosso dall’Istituto Nazionale per le Reali Tombe del Pantheon  delegazione di Cosenza e provincia, in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, il periodico “La Voce”, il Centro Studi Musicali G. Verdi,  con il patrocinio del Comune di Rossano Assessorato alla Cultura. Dopo i saluti istituzionali di rito degli organizzatori Saverio Cerzosimo e Federico Smurra, i quali si sono dichiarati soddisfatti per l’ottima riuscita della manifestazione,  hanno egregiamente relazionato sull’importante tematica il Prof. Francesco Filareto Presidente A.N.P.I. Rossano, il Prof. Tullio Masneri già Dirigente Scolastico, entrambi membri della giuria qualificata, il Dott. Floro De Nardo (Isp. Reg.le Ist. Naz. Guardie D’Onore al Pantheon), il Prof. Ciro Romano (Prof. Ordinario Università Federico II di Napoli e Isp. Naz. Ist. Naz. Guardie D’Onore al Pantheon). Presente alla manifestazione un pubblico altamente qualificato, le autorità militari della Capitaneria di Porto di Corigliano e dei Carabinieri di Rossano, diversi rappresentati delle associazioni culturali e sociali rossanesi. La serata, condotta dalla giornalista Stefania Schiavelli,  è stata impreziosita dalle letture del Cav. Luigi Zangaro (Fondatore ed Editore del Periodico La Voce), e dalle esecuzioni musicali a tema dei talenti della famosissima Giovane Orchestra G. Verdi di Rossano, che ancora una volta hanno ricevuto numerosi scrosci d’applausi per le loro performance,  guidati dall’encomiabile  M° Pino Campana. Al termine del dibattito si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso scolastico, riservato alle quinte classi degli istituti scolastici superiori di Rossano. Sono risultate vincitrici in ex-aequo la V A del Liceo Classico S. Nilo e la V D del Liceo Scientifico Rossano. Insigniti gli studenti che hanno redatti i temi, Vincenzo Scigliano per la VA del Liceo Classico, Claudia Capalbo, Luca Cicero, Antonio Novellis e Gennaro Turco per la VD del Liceo Scientifico, ai quali sono stati consegnati gli attestati di merito e la targa ricordo. Alla Dirigente Scolastica Adriana Grispo, assente per impegni professionali, per la fattiva collaborazione è stata consegnata una targa per il tramite degli docenti incaricati a rappresentarla Daniele Garofalo e Straface Patrizia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.