18 minuti fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
14 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
17 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
14 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
48 minuti fa:Altomonte celebra la "Gran Festa del Pane" con un gemellaggio speciale
16 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
1 ora fa:Co-Ro pronta ad accogliere una tappa del "De Cadorna Day"
17 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
16 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
15 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove

Rossano, Tonino Caracciolo: "Le grandi questioni si affrontano insieme"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE [gallery link="file" columns="4" ids="22352,22353,22354,22355"]

La centrale Enel di Rossano è una di quelle grandi questioni che meritano di essere affrontate a prescindere dai colori politici o da qualsivoglia sfida elettorale. E la presenza nel pubblico di cinque candidati a sindaco della città (Giuseppe CAPUTO, Stefano MASCARO, Ernesto RAPANI, Giuseppe ANTONIOTTI e Stanislao ACRI) è il segnale di una civiltà politica che vuole affrontare insieme, in clima di collaborazione, i grandi temi del territorio. Lo ha dichiarato questa mattina, mercoledì 27, Tonino Caracciolo candidato a Sindaco di #RossanoFutura, in occasione del dibattito “Centrale Enel: da problema ad opportunità. Costruire un percorso condiviso con la Città”, tenutosi nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino alla presenza del Viceministro all’Economia e alla Finanza Enrico ZANETTI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.