10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Rossano: Tienimi stretto 2, work in progress

1 minuti di lettura

TIENIMI STRETTO/2, work in progress. Chissà che dal sequel del film girato in Città e che ha reso DENISE la piccola grande ed apprezzata artista che conosciamo non possano emergere nuovi talenti rossanesi. Ai bambini che ieri hanno preso parte all’evento di sensibilizzazione promosso dall’Associazione ALI LIBERE, l’idea piace tantissimo. Dalla capacità di stimolare riflessioni al suo essere strumento di promozione turistica. Il CINEMA può essere un’occasione di formazione e di crescita culturale. Piace alle istituzioni l’idea di una scuola di formazione cinematografica. I grembiulini blu indossati dai bimbi delle quarte e quinte della scuola dell’infanzia di Via Gran Sasso in prima fila; le 4 classi della scuola secondaria DA VINCI del centro storico, di prima e seconda media, ad occupare le poltroncine rosse restanti di una sala rossa che si è trasformata per una mattina, in un cineforum. Nasino all’insù e applausi per i tre cortometraggi “L’isola che non c’è”, “Rebels” e “Silent Night”. Tre storie diverse tra loro che concentrano in pochi minuti la narrazione di temi importanti come la criminalità, la disabilità e la solidarietà. I BAMBINI HANNO FAME. Il tema è uno di quelli che merita, sicuramente, l’attenzione dei più grandi, ma che ha toccato la sensibilità dei piccoli spettatori dell’evento promosso dall’Associazione ALI LIBERE presieduto da Patrizia UVA e coordinato da Vincenzo SAPIA. Il progetto, nato per aiutare i bambini è nato da un’idea del regista e sceneggiatore calabrese Luca FORTINO e prodotto dalla "FilmakerItalia in collaborazione con CINECALABRIA. All’evento hanno partecipato anche il consigliere provinciale e comunale Piero LUCISANO, il consigliere comunale Giovanni DE SIMONE, Giovanni CARUSO, gli assessori Giandomenico FEDERICO e Stella PIZZUTI ed il Presidente del ConsiglioVincenzo SCARCELLO che hanno accolto, tutti, favorevolmente la proposta diSAPIA di istituire una scuola DI FORMAZIONE CINEMATOGRAFICA A ROSSANO, a partire da Gennaio 2015. È proprio nel corto SILENT NIGHT, girato a Rossano, che compare la piccola attrice Denise SAPIA al fianco di attori del calibro di Anna FALCHI e Danny QUINN,ospitati qualche mese fa in Città, nel corso della conferenza di presentazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.