4 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
59 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
17 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
1 ora fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
29 minuti fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
16 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo

Rossano, si rinnova il parco mezzi della Simet

1 minuti di lettura
Mobilità sostenibile, sicurezza stradale, tutela e rispetto dell’ambiente, qualità dei servizi e comfort. SIMET continua ad innovare, a pensare e ad agire green, dando il proprio contributo per stoppare le emissioni inquinanti. Il parco mezzi della storica azienda calabrese di trasporti e turismo continua a rinnovarsi, arricchendosi di nuovi bus. ECCO ALTRI NUOVI 7 MERCEDES 14 METRI, EURO 6. Continuiamo ad investire nella qualità dei nostri mezzi – dichiara Stanislao SMURRA, direttore marketing della Società – e quindi, del servizio offerto alla nostra clientela perché ci crediamo. Ce lo impone la fiducia confermataci ogni giorno dalla nostra utenza e – conclude – la responsabilità sociale che ispira tutte le scelte del nostro management. 57 POSTI; 55 PER I PASSEGGERI E DUE RISERVATI AGLI AUTISTI; UNO ALLA GUIDA E L’ALTRO AL SUO FIANCO. MOLTO, MA MOLTO PIÙ COMODI, QUINDI. È di 12,2 metri cubi il volume della bagagliera. È lungo 14 metri, largo 2,5 e alto 3,7 metri ed è dotato di cambio automatizzato Mercedes GO 250 a 8 marce. Alla consueta tecnologia Scr con iniezione di AdBlue sui gas di scarico, viene affiancato il ricircolo dei gas raffreddati per ridurre gli ossidi di azoto e di conseguenza la quantità di AdBlue necessaria (meno 40%) a scinderli in acqua e azoto quasi completamente. La storica azienda di trasporti calabrese che con le sue linee, da oltre 70 anni collega Sud e Nord del Paese, continua ad investire in sicurezza e sostenibilità ambientale, lasciandosi guidare, dalla bussola della eco-sostenibilità e dall’elevazione costante degli standard di comfort per i passeggeri. Rosso, all’interno come all’esterno, è il colore che contraddistingue i 7 nuovi mezzi della SIMET che da oggi sono ancora più rispettosi dell’ambiente e della sicurezza stradale. Dallo scorso 1° dicembre 2013 SIMET ha arricchito la propria offerta incrementando, tra le altre, le corse da Crotone, San Giovanni in Fiore, Cosenza e Castrovillari e ha aggiunto nuove destinazioni, come quella per Asti, e corse giornaliere per raggiungere l’asse emiliano. L’azienda di Via Sant’Antonio ha attivato anche i collegamenti diretti per Firenze, Pisa e Genova e da Cosenza a Roma c’è anche la corsa super rapida
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.