4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
8 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

Rossano, sequestrati beni per 1,7 milioni a un imprenditore

1 minuti di lettura
La Guardia di finanza della Compagnia di Rossano, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cosenza, ha denunciato un imprenditore di Rossano, accusato del reato di bancarotta fraudolenta documentale e distrattiva, avendo occultato ricavi per oltre 1,7 milioni di euro. Le indagini sono state dirette dal procuratore Eugenio Facciolla, coadiuvato dal sostituto procuratore della Repubblica Flavio Serracchiani. Le fiamme gialle hanno appurato che le scritture contabili erano state tenute in maniera irregolare non essendo aggiornate dal 2010. L'imprenditore non aveva inoltre presentato le dichiarazioni dei redditi per ben 4 annualità consecutive, dal 2010 al 2013; risultando quindi evasore totale e completamente sconosciuto al fisco.
ROSSANO, IMPRENDITORE DENUNCIATO PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA
Secondo quanto ricostruito dalle fiamme gialle, l'imprenditore aveva occultato al fisco una base imponibile pari a circa 1.700.000 euro. Gli ulteriori approfondimenti investigativi richiesti alle fiamme gialle hanno consentito di appurare che l'imprenditore era stato nel frattempo dichiarato fallito dal Tribunale di Castrovillari; nonché che erano state sottratte alla procedura del fallimento merci acquistate per 1.700.000 euro. I finanzieri hanno ricostruito, infatti che le rimanenze di magazzino costituite da capi d'abbigliamento erano state distratte attraverso vendite ''in nero'', in danno ai creditori della società fallita. L'imprenditore è stato quindi denunciato per il reato di bancarotta fraudolenta. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.