Adesso:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
3 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
1 ora fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
1 ora fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
1 ora fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
4 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
4 ore fa:La rassegna de "Il Teatro si fa in Tre" torna con due nuovi appuntamenti
3 ore fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
2 ore fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
30 minuti fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»

Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi è una giornata storica per il nostro territorio. Dopo anni di battaglie portate avanti insieme ai comitati civici, alle associazioni territoriali e al Movimento 5 Stelle, finalmente possiamo annunciare una vittoria concreta per la Sibaritide: il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha deliberato le risorse necessarie per il completamento della nuova statale 106 nel tratto tra Sibari e Rossano. Un'opera tanto attesa quanto indispensabile, che vedrà la luce grazie all'assegnazione di 1,12 miliardi di euro provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027. Un investimento storico, deciso oggi dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti». Queste le dichiarazioni del capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise.

«Non è stato facile - dice - arrivare a questo risultato. Fin dal primo giorno del mio insediamento in Consiglio regionale, ho spinto affinché venissero stanziati i finanziamenti necessari per questo lotto strategico, consapevole che senza queste risorse l'opera sarebbe rimasta incompiuta. Abbiamo dovuto combattere contro l'inerzia istituzionale, contro le promesse non mantenute, contro una visione miope che per troppo tempo ha relegato questa parte della Calabria in un limbo di abbandono infrastrutturale. In prima linea, il Movimento 5 Stelle, insieme ai cittadini e ai comitati, ha sollevato il problema in ogni sede possibile, denunciato le condizioni di una strada che non poteva più essere considerata degna di un Paese moderno. Oggi, finalmente, possiamo dire che i nostri sforzi sono stati riconosciuti. Ed è grazie al commissariamento voluto fortemente dal Movimento 5 Stelle che si è riusciti a velocizzare l'iter sia per la progettazione che per le autorizzazioni, permettendo di giungere finalmente a questa importante decisione».

«Entro la primavera del prossimo anno partiranno i lavori e, se tutto andrà secondo le previsioni, entro il 2031 avremo una statale 106 moderna, sicura e a quattro corsie, affiancata da una linea ferroviaria elettrificata. È un traguardo che significa sviluppo, sicurezza e dignità per un territorio che ha sofferto troppo a lungo. Ma la nostra battaglia non si ferma qui. Ora, infatti, è fondamentale concentrarsi sul reperimento dei fondi per completare l'opera anche nel tratto tra Coserie e Crotone, garantendo continuità e sicurezza a tutto il percorso. I comitati e le associazioni continueranno a vigilare affinché ogni promessa venga mantenuta e affinché il cronoprogramma venga rispettato».

«Questa vittoria - conclude - è il risultato di un lavoro collettivo, di un impegno costante e di una visione chiara: la Sibaritide deve uscire dall'isolamento e diventare motore di sviluppo per l'intera regione. Oggi abbiamo fatto un passo avanti importante, ma il cammino continua. E noi continueremo a essere presenti, vigili e al fianco di chi ha creduto e crede ancora in un futuro migliore per questo territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.