41 minuti fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
13 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
16 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
15 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
16 minuti fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
15 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa

Rossano, sequestrati 35 mila prodotti made in China

1 minuti di lettura
I Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Rossano hanno sottoposto a sequestro circa 35.000 articoli, non conformi alle normative sul consumo CE e, quindi, potenzialmente pericolosi se utilizzati nelle mura domestiche. Le Fiamme Gialle, impegnate nella ricostruzione delle filiere di approvvigionamento e commercializzazione di merce proveniente da paesi extracomunitari e non conforme alla normativa europea, nel Comune di Rossano hanno individuato un esercizio commerciale gestito da imprenditori di nazionalità cinese, dove la merce posta in vendita è risultata essere non in regola con le vigenti disposizioni legislative. Varie le categorie merceologiche oggetto dell’attenzione: addobbi natalizi, utensileria, accessori di abbigliamento, materiale elettrico e, soprattutto, diverse centinaia di giocattoli assolutamente non conformi alla normativa nazionale e comunitaria, sprovvisti di indicazioni d’uso in lingua italiana e potenzialmente dannosi che, grazie all’intervento dei finanzieri, sono stati ritirati dal mercato escludendo qualsiasi potenziale rischio per i giovanissimi consumatori. Nell’ambito della medesima attività, venivano inoltre rinvenuti e posti sotto sequestro circa 200 kg di fuochi d’artificio illecitamente detenuti e commercializzati, per complessivi 28.000 pezzi. Nella stessa giornata, poi, si è proceduto, nell’ambito di altra attività mirata alla tutela della sicurezza alimentare dei consumatori, al sequestro di circa 30 kg di pesce “spada” venduto abusivamente per le strade di Rossano, prodotto del tutto privo di documentazione e, come accertato da specialista veterinario dell’ASP di Cosenza, tenuto in pessimo stato di conservazione e “non commestibile”. Il prodotto ittico, in vendita in totale contrasto con la normativa del settore e costituendo, pertanto, potenziale pericolo per l’incolumità della salute dei consumatori, veniva sequestrato e destinato alla distruzione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.