12 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
16 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
11 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
16 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
13 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
12 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
17 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
14 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”

Rossano, presentazione del libro dedicato alla chiesa di San Domenico

1 minuti di lettura

Rossano, grande successo per la presentazione del volume “La Chiesa di San Domenico e il convento domenicano a Rossano”; scritto da Pierpaolo Cetera e dal gruppo di ricerca San Domenico ed edito da Grafosud. L’opera, che durante la serata moderata dalla giornalista Stefania Schiavelli, è stata distribuita gratuitamente dai membri dell’Interact “Farina”. E' il terzo step del più ampio progetto “San Domenico” che ha visto il restauro del settecentesco organo della chiesa di San Domenico; e la nascita della Schola Cantorum dedicata al santo nel centro storico di Rossano. Una progettualità resa possibile dalle donazioni di tanti benefattori, i cui nomi sono stati posti in un apposito Albo. Adottando ogni singolo pezzo dell’organo hanno reso possibile questo importante lavoro dedicato alla rivalutazione di importanti aspetti storici e culturali della nostra città.

ROSSANO, INTERVENTI DURANTE LA SERATA. PUBBLICO ALLIETATO DALL'ENSAMBLE "VIVALDI"

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Stefano Mascaro e del direttore del Museo Diocesano Don Giuseppe Straface sono intervenuti sul palco i curatori del progetto Salvatore Aloisio, presidente dell’associazione Carpe Diem; lo storico Pierpaolo Cetera, il curatore delle interviste Francesco Ratti, la musicologa Elisabetta Salatino che ha parlato della Schola Cantorum e il professore Francesco Filareto, memoria storia del quartiere di S. Domenico. A chiudere la serata le riflessioni di due importanti ospiti quali la storica dell’arte Alessandra Carelli e la docente dell’Unical Stefania Bosco. Durante la serata il numeroso pubblico è stato allietato da un intermezzo musicale interpretato dall’ensamble “Vivaldi”, composto dal maestro Luigi Vincenzo, direttore della Schola Cantorum, dal soprano Nicoletta Guarasci e dai maestri Tommaso Gerbasi e Pasqualino De Rose.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.