3 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
43 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
1 ora fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
2 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
13 minuti fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
4 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Rossano, presentazione del libro dedicato alla chiesa di San Domenico

1 minuti di lettura

Rossano, grande successo per la presentazione del volume “La Chiesa di San Domenico e il convento domenicano a Rossano”; scritto da Pierpaolo Cetera e dal gruppo di ricerca San Domenico ed edito da Grafosud. L’opera, che durante la serata moderata dalla giornalista Stefania Schiavelli, è stata distribuita gratuitamente dai membri dell’Interact “Farina”. E' il terzo step del più ampio progetto “San Domenico” che ha visto il restauro del settecentesco organo della chiesa di San Domenico; e la nascita della Schola Cantorum dedicata al santo nel centro storico di Rossano. Una progettualità resa possibile dalle donazioni di tanti benefattori, i cui nomi sono stati posti in un apposito Albo. Adottando ogni singolo pezzo dell’organo hanno reso possibile questo importante lavoro dedicato alla rivalutazione di importanti aspetti storici e culturali della nostra città.

ROSSANO, INTERVENTI DURANTE LA SERATA. PUBBLICO ALLIETATO DALL'ENSAMBLE "VIVALDI"

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Stefano Mascaro e del direttore del Museo Diocesano Don Giuseppe Straface sono intervenuti sul palco i curatori del progetto Salvatore Aloisio, presidente dell’associazione Carpe Diem; lo storico Pierpaolo Cetera, il curatore delle interviste Francesco Ratti, la musicologa Elisabetta Salatino che ha parlato della Schola Cantorum e il professore Francesco Filareto, memoria storia del quartiere di S. Domenico. A chiudere la serata le riflessioni di due importanti ospiti quali la storica dell’arte Alessandra Carelli e la docente dell’Unical Stefania Bosco. Durante la serata il numeroso pubblico è stato allietato da un intermezzo musicale interpretato dall’ensamble “Vivaldi”, composto dal maestro Luigi Vincenzo, direttore della Schola Cantorum, dal soprano Nicoletta Guarasci e dai maestri Tommaso Gerbasi e Pasqualino De Rose.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.