14 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
12 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
13 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
14 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
11 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
11 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
10 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
10 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
15 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
13 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Rossano, "Open day" all'Itas - Itc

2 minuti di lettura
Proseguono a pieno ritmo le attività dell’Istituto d’istruzione superiore Itas – Itc di Rossano. La prossima iniziativa è programmata per  giovedì’ 22 gennaio, e nei giorni 13-14 e 15 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, data in cui si terrà l’ “Open day” 2014/2015. Un’opportunità offerta ai genitori e agli alunni frequentanti la terza media per conoscere più da vicino quest’innovativa istituzione scolastica guidata dal dirigente scolastico, Maria Gabriela Chiodo.  Una giornata che consentirà di visitare la scuola e prendere contatti con la Commissione Orientamento per ricevere tutte le informazioni su questa scuola. Una realtà divenuta, una vera e propria “Cittadella della formazione”. La dottoressa Chiodo ha evidenziato che iscrivere i propri figli alle classi prime è oggi facile e veloce. Infatti, è sufficiente registrarsi sul sito del Ministero dell'Istruzione, all'indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it, raggiungibile anche dalla home page del Miur, per ricevere sulla propria casella di posta elettronica il codice personale di accesso al servizio delle IscrizioniOnLine, oppure, più semplicemente, rivolgendosi direttamente al personale di segreteria alunni dell’Itas Itc di Rossano, che potrà inoltrare la domanda. Sono vari i corsi attivi presso la scuola che opera quotidianamente a Rossano: Istituto  tecnico - Settore economico – Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing,  Sistemi informativi aziendali e Turismo.  Istituto tecnico-Settore tecnologico - Indirizzi: Sistema moda e Grafica e comunicazione. Liceo: Liceo delle scienze umane (Opzione economico -sociale). Numerose, inoltre, sono le attività integrative che si realizzano presso l’Itas – Itc di Rossano, fra cui, orientamento e riorientamento, gare sportive, progetti Fse, Fers e Cipe, viaggi di istruzione (località internazionali), Giornalisti in erba: repubblica@, quotidianoinclasse.it, stage, e-learning (lezioni on-line), certificazioni linguistiche (Pet, Ielts, Delf), certificazioni informatiche (Ecdl, Cisco, Eucip). Tra le attività di grande rilievo di questo e dei prossimi anni scolastici c’è senza dubbio da menzionare: l’adesione dell’Itas Itc al Polo Tecnico “Tra Sybaris e Laos”, rete di scuole, enti pubblici e associazioni volta a promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale della regione, nonché a formare figure professionali qualificate; inoltre, la collaborazione con diversi studi professionali della città di Rossano dove gli studenti seguono ministage formativi per incrementare le loro competenze. Un’altra azione di grande valenza è caratterizzata dalla collaborazione dell’Itas Itc con il Gal “Sila Greca” – Basso Jonio cosentino: il rapporto di partenariato intrapreso con questo ente ha lo scopo di garantire al territorio il fabbisogno di figure professionali, quali guide e operatori del settore turistico. Il dirigente scolastico, ha messo in risalto che questa scuola <<consente la realizzazione delle attività autogestite dagli studenti>>. Tra gli esempi più recenti la dottoressa Chiodo ha evidenziato la”Giornata della solidarietà” in occasione delle feste natalizie, comprendente una sfilata di moda,   con il contributo di performance di danza, musica e altre attività creative, autonomamente proposte e realizzate dai ragazzi. Un’altra importante opportunità offerta agli studenti è rappresentata dai percorsi formativi che essi svolgono presso studi professionali della città bizantina; questi ministage si configurano come attività altamente formative, attraverso le quali apprendere gli aspetti più interessanti del mondo del lavoro. La dirigente Chiodo, per di più ha fatto notare il <<supporto didattico e pedagogico che viene fornito per fronteggiare il disagio giovanile, con iniziative di ricerca, ma anche con progetti finalizzati all’orientamento nel mondo del lavoro e a partecipazione a eventi particolarmente significativi. Per la dottoressa Chiodo Motivazioni, entusiasmo e spirito di sacrificio, sono caratteristiche basilari per uno studente che mira a una concreta formazione culturale L’Itas – Itc di Rossano offre ai propri utenti numerosi servizi e strutture, fra i quali, undici laboratori multimediali, un laboratorio di trattamento testi, due laboratori linguistici, due laboratori di chimica e fisica, un laboratorio creativo, otto postazioni mobili multimediali, un laboratorio pittorico, un laboratorio di matematica, segreteria digitale, Classe 2.0 (digitalizzata), due biblioteche, inoltre, reti wireless in tutti gli istituti, due palestre con campi regolamentari di pallavolo, pallacanestro e, da quest’anno, la Lim in ogni classe. La scuola ha partecipato alla selezione della cinquina del Premio nazionale di Narrativa, indetto dalla Fondazione Padula di Acri e assegnato allo scrittore Francesco Piccolo, riportando il secondo posto per le migliori recensioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.