9 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
5 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
6 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
7 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
8 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
7 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
6 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Rossano: Natalitia 2015, ecco il programma eventi

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Natalitia 2015, tutto pronto per la XV edizione de “Le vie dei Presepi” e della IV Edizione di “Natività Contemporanea”. Domenica 13 Dicembre l’inaugurazione degli eventi inseriti nella programmazione socio-culturale invernale promossa dall’ufficio turismo con la preziosa collaborazione di Abvision’s Service e dell’associazione teatrale Lupus in Fabula. Tradizione e identità sempre al centro degli eventi che si svolgeranno interamente nel Città Alta, cuore pulsante della cultura e della storia rossanese. Questo il programma degli eventi: Domenica 13 Dicembre, alle ore 18.00, lo start a Palazzo San Bernardino, nel Centro storico, con la degustazione gratuita di dolci della tradizione natalizia rossanese. “crustoli”, “coccia”, “scorateddi”. In Piazza Steri, contemporaneamente, si potrà assistere al concerto per zampogne e mercatini natalizi (esposizione e vendita di prodotti dell’artigianato tipico) e al Presepe vivente a cura dei giovani della Cattedrale Maria SS. Achiropita. Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 a Palazzo De Rosis visite gratuite guidate, a cura delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore Madre Isabella De Rosis. Alle ore 18.30 a Palazzo San Bernardino apertura ufficiale di “Natività contemporanea”, anche quest’anno curata dalle artiste Riccarda Stabile e Francesca Romano. La natività reinterpretata in chiave contemporanea da 30 artisti calabresi. Performance artistiche, installazioni e mostre permanenti. Ed inoltre, esposizione di presepi artistici realizzati dagli studenti delle Scuole cittadine, curata dall’Associazione Lupus in Fabula; “Piccolo museo del bizantino”, esposizione mosaici e ricostruzione di uno scriptorium bizantino, a cura di alcuni studenti coordinati dal prof. Isidoro Esposito; infine, “Mostra malacologica”,esposizione conchiglie a cura del Museo delle conchiglie di Roseto Capo Spulico “Fondazione Roberto Farina Onlus”. Venerdì 25 dicembre, a partire dalle ore 18.00 in Piazza Steri: Presepe vivente, concerto di zampogne, degustazione di dolci tradizionali natalizi e mercatini natalizi (esposizione e vendita di prodotti dell’artigianato tipico); dalle ore 18.30 a Palazzo San Bernardino Babbo Natale ed i bambini, a cura dell’Associazione Lupus in Fabula. Sabato 26 dicembre dalle ore 18.00, in Piazza Steri: Presepe vivente, Concerto di zampogne, degustazione di dolci tradizionali natalizi e mercatini natalizi (esposizione e vendita di prodotti dell’artigianato tipico). Dalle ore 19.00, nel Chiostro di Palazzo San Bernardino le tradizionali poesie di Natale, a cura dell’Associazione Lupus in Fabula. Alle ore 21.00, in Piazza Steri, Concerto degli “Art Lovers 2.0” serata arte-musica live a cura di Tiziana Cannello. Mercoledì 6 gennaio Alle ore 18.00, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, intervento del critico d’arte Gianfranco Labrosciano e presentazione del libro “Tusa   dei   desideri” - Imago Artis Edizioni. Dalle ore 19.00, in Piazza Steri, Presepe vivente, arrivano i Re Magi. Mercatini (esposizione e vendita di prodotti dell’artigianato tipico). La befana distribuirà caramelle e doni ai più piccoli tra Piazza Steri e Palazzo San Bernardino. La IV Edizione di Natività Contemporanea, insieme alla Esposizione di presepi artistici, alla Mostra malacologica e al Piccolo museo del bizantino (presso i locali adiacenti Palazzo San Bernardino)resteranno aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Sabato 26 Dicembre ed Mercoledì 6 Gennaio anche di mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.