53 minuti fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
6 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
6 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
3 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
5 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
7 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
4 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
7 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
4 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila

Rossano, mostra d'arte alla scuola media Roncalli

1 minuti di lettura
[gallery link="file" columns="5" ids="24186,24187,24188,24189,24190"] Si è svolta il 27 maggio alle ore 11 alla scuola media “Roncalli” la mostra  d’arte realizzata con lavori scolastici degli alunni della scuola media dei corsi B-D-F-G che è stata preparata dalla prof. R. Curia, insegnante di arte. “Noi artisti” questo il titolo del progetto, prevedeva una molteplicità di strumenti e di attività: utilizzo di colori di vario tipo e oggetti dismessi divenuti supporti didattici mirati, la cui riutilizzazione e decorazione è stata sviluppata con un articolato programma. Moltissimi gli studenti che hanno partecipato e coinvolto le famiglie che sono accorse in gran numero tanto che non vi era più alcuno spazio libero. Tra le autorità presenti il Direttore del Carcere di Rossano che ha proceduto al classico taglio del nastro quale segno inaugurale e di auspicio per il futuro dei ragazzi. Il Direttore, nel fare un parallelo tra la scuola esterna e quella nel penitenziario, ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’arte, portando la propria testimonianza di come l’arte possa fare scoprire universi e valori nuovi anche al peggiore dei criminali per questo ha detto :”quello che avete realizzato non è un semplice disegno attaccato ad un muro o la decorazione di una parete ma è una parte del vostro essere migliore che vi porterete dentro, inciso nel vostro cuore, e toccherà a voi e a chi vi sta vicino farlo sprigionare in entusiasmo, gioia di vivere e amore per il bello e la legalità”. Il maestro d’arte Milena Crupi, relatore della mostra, ha analizzato le opere che hanno tappezzato e colorato i muri della scuola facendo rilevare come il livello qualitativo sia stato davvero elevato e significativo, ricco di originalità tanto da riuscire a riciclare e abbellire armadi in disuso e panchine abbandonate trasportando nella scuola l’ambiente che ci circonda con un fantastico effetto tridimensionale, arricchendo il tutto con brani e frasi di altissimo valore morale e significato. Particolarmente pregevole il riutilizzo di un armadio abbandonato che è stato dipinto e decorato a mo di finestra tanto da ricordare La Finestra aperta di Henri Matisse. Il D.S. Aurelio Madeo titolare del plesso scolastico ha espresso grande soddisfazione per le opere realizzate e ha promesso che farà realizzare un catalogo da consegnare a tutti i partecipanti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.