8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Rossano, la pittrice Milena Crupi selezionata per la Pro Biennale di Venezia

1 minuti di lettura

L'artista rossanese Milena Crupi raccoglie un nuovo attestato di stima grazie alla selezione per la partecipazione alla Mostra d’Arte “Pro Biennale”. Che sarà presentata dal Prof. Vittorio Sgarbi dall’8 maggio al 29 maggio 2018, in uno splendido palazzo di Venezia. La pittrice vanta numerosi riconoscimenti e premi, nazionali ed internazionali. Da anni conduce una ricerca personalissima e ha sviluppato una tecnica assolutamente esclusiva di utilizzo dei giornali; con sovrastrutture che ricreano perfettamente i chiaroscuri e la corposità dell’olio ed il tutto lavorato e fuso in un unicum in tramatura classica di olio su tela. Milena Crupi si è distinta anche in più mostre personali. E il suo nome è, ormai, sicuro sinonimo di ricerca e studio pittorico nel panorama artistico italiano contemporaneo.

La sua arte spazia da opere postimpressioniste, all’espressionismo americano per giungere ad una pittura impregnata del realismo esistenziale, che comprende anche la realizzazione di originali, quanto innovative, installazioni tanto che le opere del Maestro Crupi sono sinonimo di ricerca e assoluta originalità nel panorama artistico italiano contemporaneo. Evidentemente l’originalità delle opere della pittrice Crupi, hanno portato il comitato di selezione al giusto riconoscimento, tanto da invitarla a questo avvenimento che si svolge in contemporanea alla Biennale di architettura e si coniuga con il Premio Canaletto di Spoleto Arte cui parteciperà con l'opera "Il Cammino interminabile"

ROSSANO, TANTI I PERSONAGGI ILLUSTRI CHE DARANNO IL PROPRIO CONTRIBUTO ALLA MANIFESTAZIONE

Durante l’evento oltre al Prof. Vittorio Sgarbi, e nel contesto della manifestazione, daranno il loro contributo personaggi illustri quali il soprano Katia Ricciarelli, Silvana Giacobini, già direttrice di "Chi" e "Diva e Donna"; e ancora Paolo Liguori del Tgcom, Gianni Quaranta, premio Oscar, Carlo Motta, direttore Editoriale Giorgio Mondadori; lo chef Gianfranco Vissani, il fotografo internazionale Roberto Villa, la stilista Roberta Camerino, Vanna Ugolini de Il Messaggero di Roma, il Prof. Alberto D’Atanasio Direttore del Museo Modigliani, Maria Emilia Ciannavei curatrice d’Arte, e Salvo Nugnes Manager della cultura e dei VIP ed altri ancora.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.