11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
12 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
8 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
9 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
11 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
10 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone

Rossano: "Medical Market", gli orrori emersi aprono il confronto nella cultura

2 minuti di lettura

Dai drammi e le tragedie umane e sociali si può e si deve tratte insegnamento, per educare le nuove generazioni al valore del dono della vita e al suo profondo rispetto. Quanto emerso da “Medical Market”, recente operazione giudiziaria che ha fatto emergere gli orrori del vilipendio all’esistenza, non può lasciare immobile il mondo della cultura e soprattutto dell’istruzione. Perché se un essere umano arriva ad uccidere il proprio sangue per la spasmodica ricerca di denaro, allora è necessario rivedere e scandagliare anche i metodi con cui si plasmano quotidianamente la coscienza e l’etica dei nostri figli e come avviene la loro progressione culturale. Quanto purtroppo accaduto ci restituisce un’immagine del mondo al rovescio, sottosopra. Partendo da queste premesse, l’assessore alla Cultura e Istruzione Stella Pizzuti, ha promosso l’interessante dibattito, dal titolo emblematico, “Il Mondo APROSOTTOS (sottosopra)”, in programma per il prossimo Venerdì 27 febbraio 2015, alle ore 16, nella sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel Centro storico. All’incontro, che sarà aperto dai saluti istituzionali del Presidente del Consiglio comunale, Avv. Vincenzo Scarcello, l’Arcivescovo di Rossano-Cariati, S.E. Mons. Giuseppe Satriano, interverranno ilDott. Luciano Greco, dirigente del Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur) – Ambito territoriale di Cosenza, ed il Dott. Francesco Fusca dirigente emerito del Ministero della Pubblica istruzione. L’intervento tecnico sarà affidato al sociologo Dott. Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori. Ad animare il dibattito, inoltre, saranno presenti l’Avv. Luisa Fiorito, presidente della Camera minorile di Castrovillari, ed il Prof. Ivan Iurlo, direttore del Dipartimento di Bio-etica e Diritti umani dell’Università di Ryki – Varsavia. L’idea di promuovere un convegno-dibattito sulle dinamiche e le derive sociali del nostro territorio – afferma l’assessore Pizzuti – nasce a seguito dell’operazione “Medical Market”. Insieme all’Amministrazione comunale e al Sindaco Antoniotti, ci siamo chiesti, senza ovviamente trovare una risposta, il perché di azioni così aberranti, valutando, dunque, la necessità di promuovere, sull’accaduto, un confronto culturale aperto al territorio, che vedesse il contributo di più voci qualificate. Così ho avuto modo di confrontarmi con il sociologo Antonio Marziale, che ha subito garantito supporto e sostegno all’iniziativa. Il titolo, “Il mondo Sottosopra”, è volutamente generico quanto provocatorio: in base agli interventi dei presenti, gli esperti invitati ad intervenire calibreranno le loro relazioni, cercando di soddisfare le esigenze che ne emergeranno. Il taglio del convegno-dibattito è educativo/didattico, rivolto cioè a tutte le figure di professionisti, responsabili dell’educazione dei giovani (famiglia, scuola e associazioni). Convinti come siamo – conclude l’Assessore alla Cultura e Istruzione - che il mondo della formazione è lo specchio della società. Siamo, infatti, convinti che il mondo della formazione è lo specchio della società: perché è la scuola che riflette i bisogni, le esigenze della collettività. L’evento è stato ideato e promosso dall’Amministrazione comunale – Assessorato alla Cultura e all’Istruzione con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione-Università-Ricerca e dell’Osservatorio sui diritti dei minori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.