4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
4 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
55 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
25 minuti fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
3 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

Rossano, Mario Oliverio: "Enel ha avuto tanto, ora deve investire. Sul Tribunale non rinunciamo

2 minuti di lettura
di ROSSELLA MOLINARI Aprire un confronto con Enel e trovare una soluzione che vada nella direzione di creare lavoro nel rispetto dell'ambiente. La holding energetica ha avuto tanto da questo territorio e ora è giusto che metta in campo degli investimenti per continuare a dare risposte in termini di occupazione e di sviluppo. La protesta eclatante dei sei operai dell'indotto che rischiano di tornare a casa a fine anno ha fatto riesplodere la questione in tutta la sua drammaticità, facendo emergere la necessità non più procrastinabile, di definire quale dovrà essere il futuro della Centrale di contrada Cutura. E anche il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, sentito a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico regionale tenutasi lunedì 5 ottobre all'Itis “Ettore Majorana” di Rossano, sottolinea l'esigenza di aprire un dialogo con la holding energetica. “Credo – ha affermato il Governatore – che si debba aprire un confronto con Enel che da questo territorio ha avuto tanto. Ora deve venire a un tavolo, insieme agli enti locali e alla Regione, per mettere in campo degli investimenti che vadano nella direzione di creare occupazione e crescita del territorio, naturalmente tutelando l'ambiente”. Di discussioni, in questi anni, ce ne sono state tante. E dopo il “no” alle ipotesi di riconversione a carbone le proposte, provenienti da più parti e in più tempi, sono state avanzate in ordine sparso senza giungere ad alcuna conclusione concreta. Il risultato, oltre alla paralisi, è un impianto che si avvia alla dismissione e quaranta famiglie a rischio disoccupazione. Allo stato attuale, non vi è un progetto unitario ma si auspica che a breve si possa quantomeno metter su una proposta alternativa in grado di far convergere le forze. “Vediamo quali possono essere i progetti in campo – ha affermato ancora Oliverio – sicuramente la Centrale Enel di Rossano va riconvertita”. Il Governatore ha poi risposto ad ulteriori interrogativi su alcune delle principali questioni aperte nel territorio. E sulla scia di quel “patto per la Sibaritide” che echeggiava durante la campagna elettorale delllo scorso autunno, chi si aspettava prese di posizioni più decise oggi rischia di restare un po' deluso. In primis sul Tribunale di Rossano, unico presidio giudiziario soppresso in Calabria, per il quale, in campagna elettorale, Oliverio aveva promesso grande impegno: “Lavorerò perché si apra un confronto – affermava nel novembre 2014 in occasione di un evento pubblico tenutosi in piazza Bernardino Le Fosse – credo che questo Tribunale abbia i requisiti e i titoli per essere rimesso in piedi”. In quella occasione anche il vice segretario nazionale del Pd Lorenzo Guerini ribadiva a gran voce che “nessuna decisione è irrevocabile”. Oggi, queste le parole di Mario Oliverio sul presidio giudiziario: “È aperta una discussione con il Ministero della Giustizia, con il Governo e con il Parlamento. Noi ci impegniamo a non rinunciare, tuttavia la decisione non è di competenza della Regione bensì del Governo”. Giusto, la decisione spetta al Governo, ma alle Istituzioni locali non è certo impedito di “battere i pugni”, come ama dire lo stesso Governatore “anche con i piedi quando è necessario”, così come si è fatto per altre questioni. Infine, le “rassicurazioni” sull'ospedale unico della Sibaritide: “Voglio dirlo per tranquillizzare tutti: il nuovo ospedale si farà – garantisce Oliverio - è già in corso la progettazione, sulla base della quale si apriranno i cantieri, e stiamo seguendo da vicino con grande attenzione l'evolversi della situazione”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.