12 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
14 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
14 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
12 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
22 minuti fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
13 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
1 ora fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
13 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"

Rossano, l'Unical all'Amarelli

1 minuti di lettura
Sarà il professor Guerino D’Ignazio, ordinario di diritto pubblico comparato e prorettore Unical, a presentare il programma della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria. La Scuola, grazie al museo della liquirizia “Giorgio Amarelli”, in collaborazione con Infomedia di Cosenza, il 2 settembre terrà presso l’Auditorium Giorgio Amarelli, con inizio alle ore 9,30, un momento di approfondimento anche su anticorruzione, trasparenza e social innovation, una sfida italiana ed europea L’incontro - moderato dal giornalista Giuseppe Passavanti - è articolato in due fasi, la prima delle quali ospiterà gli interventi del prof. Walter Nocito, ricercatore di diritto pubblico presso la Unical, e della dottoressa Anna Margherita Russo, ricercatrice presso il Centro di studi costituzionali di Madrid ma rossanese doc, la quale tratterà il tema della crisi delle autonomie locali tra esigenze di centralizzazione e di razionalizzazione. A seguire la tavola rotonda sul tema dell’anticorruzione, della trasparenza e della social innovation che vedrà come relatori l’avvocato Miryam Macella, funzionario amministrativo e responsabile della trasparenza del comune di Rossano, il professor Sergio Niger, docente di diritto dell’informazione e dell’informatica all’Unical e l’ingegnere gestionale Clara Nino che, dopo un’esperienza lavorativa in Giappone, presso il dipartimento di Ricerca e sviluppo della JFE Steel Corporation di Chiba, è diventata project manager della piattaforma “Smart Health”, progetto di “telesalute” sviluppato da un team di giovani professionisti calabresi, beneficiario dei finanziamenti europei per l’innovazione sociale erogati dalla Regione Calabria, a dimostrazione di come anche da noi sia possibile, puntando sulla ricerca e sulle nuove tecnologie, creare un rapporto diretto e sempre “più partecipativo” tra cittadini e pubblica amministrazione, al fine di colmare la mancanza di infrastrutture presenti sul nostro territorio. A trarre le conclusioni sarà il professor Silvio Gambino, ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato presso la facoltà di scienze politiche dell’Unical. “L’Eco dello Jonio” risulta fra i sostenitori dell’iniziativa, unitamente a “Buone Vacanze Resort”. All’incontro sono stati invitati sindaci e amministratori locali, oltre a quanti vogliano incrociare il proprio sapere con i programmi della scuola e dell’Unical. Una fase conoscitivo-formativa di grande interesse per la qualificazione dei soggetti, ospitata in un contesto culturale di elevatissimo livello, grazie alla sensibilità della famiglia Amarelli, sempre aperta a questi appuntamenti. Ai partecipanti verrà rilasciato regolare attestato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.