2 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
34 minuti fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
4 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
1 ora fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
2 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
5 ore fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
4 ore fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
3 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
1 ora fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Rossano, l'impegno de I "figli della luna"

1 minuti di lettura

Il movimento fra aspetti biomeccanici e cognitivi: un nuovo modo di guardare ai bambini con e senza disabilità dello sviluppo. Ecco a cosa sta lavorando la cooperativa sociale I FIGLI DELLA LUNA, punto di riferimento territoriale per l’assistenza e l’approccio al mondo della disabilità. Un convegno medico, con crediti formativi ECM per professionisti. L’evento che si terrà nelle prossime settimane a Rossano, potrà tornare utile anche ai genitori; dei bambini diversamente abili e normodotati. Qualità della vita. Era questo il filo conduttore del convegno ospitato nella Città di Rossano nel 2014, dedicato agli approcci terapeutici ai dismorfismi del rachide e seguito da più di 60 professionisti, tra medici e fisioterapisti, provenienti da tutte le regioni del Sud Italia. Era e resta questo l’argomento anche per l’evento 2015 che vedrà la partecipazione, tra gli altri relatori, del Prof. Giorgio ALBERTINI, primario della Unità Operativa di Neuroriabilitazione pediatrica, responsabile del “Child, Adult, Aging Developmental Center”, dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma. Formazione, cultura, disabilità e promozione del territorio. Sì, I FIGLI DELLA LUNA con il loro impegno nel sociale si occupano anche di questo: di turismo. Per la qualità dei contenuti proposti e per l’opportunità offerta alle famiglie e ai professionisti che rispondono numerosi al loro invito, promuovono il territorio che li ospita. Dare al movimento la giusta valorizzazione come fondamentale funzione umana che si correla con molti aspetti della conoscenza che l'uomo realizza del mondo e che permette lo sviluppo di comportamenti adattativi e di esperienze importanti sul piano delle relazioni umane e dell'espressività inclusa quella sportiva e artistica. Il Prof. ALBERTINI avrà modo di approfondire l’argomento nel corso dell’evento promosso dal sodalizio guidato da Lorenzo NOTARISTEFANO e dalla ITOP Spa – Officine ortopediche di Roma. Con quest’ultima I FIGLI DELLA LUNA hanno una collaborazione particolare: una volta al mese offrono presso il proprio centro la consulenza di un ortopedico per le valutazioni e le consegne degli ausili e ortesi. Qui, inoltre, è possibile effettuare l'esame barodopometrico, l’esame del cammino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.