13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
54 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte

Rossano, intitolare una scuola o una piazza al piccolo Mattia Vitale

1 minuti di lettura

Intitolare una piazza, una scuola o una strada al piccolo Mattia VITALE morto a seguito di un fatale ostruzione alimentare. È, questa, la proposta fatta da Lucio LE FOSSE emersa nel corso della serata di beneficenza della Croce Rossa dal tema “PROTEGGI I BAMBINI, COSTRUISCI IL FUTURO”. L’evento, tenutosi la scorsa domenica presso l’Hotel Roscianum, ha riscosso un grande successo. Sia per il numero di partecipanti che hanno deciso di sostenere il progetto della CRI sia per l’interesse dimostrato verso l'illustrazione delle manovre di disostruzione pediatrica. Tra gli ospiti erano presenti anche il Presidente del Comitato Regionale della Croce Rossa Helda NAGERO, il formatore sanitario di rianimazione cardio-polmonare Filippo MARINO, i genitori del piccolo Mattia VITALE, morto a seguito di una fatale ostruzione alimentare, la maestra Filomena MADEO che è riuscita a salvare una sua alunna grazie alle manovre salvavita apprese durante un corso della Croce Rossa e l’assessore alla pubblica istruzione Stella PIZZUTI. La manifestazione si è conclusa ieri (lunedì 22) con la partita di beneficenza tra “Rappresentativa Odontoiatri/odontotecnici” e “Rappresentativa Arbitri di Calcio”. Il ricavato di entrambe le giornate è stato devoluto al progetto della Croce Rossa, ovvero la realizzazione di gigantografie rappresentanti le manovre salvavita da donarealle scuole materne ed elementari di Rossano e la realizzazione di corsi per gli insegnanti e gli operatori scolastici. Il progetto – spiega il Commissario locale Francesco GOLLUSCIO –parte dalla constatazione che sono ancora tante in Italia le scuole prive dell’adeguata formazione per quanto riguarda le manovre di primo soccorso perché non obbligatoria e, dunque, lasciata alla discrezionalità ed alla buona volontà degli insegnanti e dei dirigenti scolastici. Non può, tuttavia, esserci – conclude – un tale vuoto formativo quando la morte per soffocamento causato da inalazione di cibo o corpi estranei rappresenta la seconda causa di morte nei bambini dai 0 ai 4 anni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.