5 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
36 minuti fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
3 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
3 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
5 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
6 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
4 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
3 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Rossano, intitolare una scuola o una piazza al piccolo Mattia Vitale

1 minuti di lettura

Intitolare una piazza, una scuola o una strada al piccolo Mattia VITALE morto a seguito di un fatale ostruzione alimentare. È, questa, la proposta fatta da Lucio LE FOSSE emersa nel corso della serata di beneficenza della Croce Rossa dal tema “PROTEGGI I BAMBINI, COSTRUISCI IL FUTURO”. L’evento, tenutosi la scorsa domenica presso l’Hotel Roscianum, ha riscosso un grande successo. Sia per il numero di partecipanti che hanno deciso di sostenere il progetto della CRI sia per l’interesse dimostrato verso l'illustrazione delle manovre di disostruzione pediatrica. Tra gli ospiti erano presenti anche il Presidente del Comitato Regionale della Croce Rossa Helda NAGERO, il formatore sanitario di rianimazione cardio-polmonare Filippo MARINO, i genitori del piccolo Mattia VITALE, morto a seguito di una fatale ostruzione alimentare, la maestra Filomena MADEO che è riuscita a salvare una sua alunna grazie alle manovre salvavita apprese durante un corso della Croce Rossa e l’assessore alla pubblica istruzione Stella PIZZUTI. La manifestazione si è conclusa ieri (lunedì 22) con la partita di beneficenza tra “Rappresentativa Odontoiatri/odontotecnici” e “Rappresentativa Arbitri di Calcio”. Il ricavato di entrambe le giornate è stato devoluto al progetto della Croce Rossa, ovvero la realizzazione di gigantografie rappresentanti le manovre salvavita da donarealle scuole materne ed elementari di Rossano e la realizzazione di corsi per gli insegnanti e gli operatori scolastici. Il progetto – spiega il Commissario locale Francesco GOLLUSCIO –parte dalla constatazione che sono ancora tante in Italia le scuole prive dell’adeguata formazione per quanto riguarda le manovre di primo soccorso perché non obbligatoria e, dunque, lasciata alla discrezionalità ed alla buona volontà degli insegnanti e dei dirigenti scolastici. Non può, tuttavia, esserci – conclude – un tale vuoto formativo quando la morte per soffocamento causato da inalazione di cibo o corpi estranei rappresenta la seconda causa di morte nei bambini dai 0 ai 4 anni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.