2 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
4 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
5 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
3 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide

Rossano, inaugurazione sede dell’Associazione socio-culturale Pathirion

1 minuti di lettura
Importante serata quella di sabato 18 ottobre 2014, poiché i locali della ex mensa scolastica di Piragineti sono stati ufficialmente inaugurati come la sede dell’Associazione Socio-Culturale Pathirion. Associazione che da sempre, come noto a tutti, impegnata nell’organizzazione manifestazioni pubbliche civili (sagre, tornei di calcetto, ecc.) e religiose in collaborazione con la parrocchia S. Pio X di Piragineti, nella gestione di corsi di gag, ecc. Numerosi i cittadini presenti, il consiglio direttivo, i soci, il parroco e i rappresentanti politici e istituzionali. Dopo la benedizione e il taglio del nastro, è stato presentato il consiglio direttivo, l’intera associazione e le attività che l’Associazione ha in programma (rifondare la squadra di pallacanestro di Piragineti e organizzare serate di ballo liscio per i più adulti) da parte del presidente Raffaele Panciotto e a seguire i saluti dei componenti del tavolo della presidenza: don Clemente Caruso parroco della parrocchia S. Pio X, l’assessore Sergio Stamile in rappresentanza del sindaco Giuseppe Antoniotti, del vice-presidente Giuseppe Sapia, del tesoriere Ing. Giuseppe Villella e del segretario il maresciallo Vincenzo Figoli. Durante l’incontro sono state esposte anche alcune problematiche della popolosa contrata di Piragineti tra le quali: la carenza idrica in alcune zone durante il periodo estivo, la necessità della metanizzazione, l’assenza dell’ adsl, la necessità che il monumento del Patire sia rivalutato ecc. Naturalmente i rappresentanti politi presenti hanno accolto con entusiasmo l’impegno dell’associazione, l’evento organizzato e si sono impegnati pubblicamente, tra cui l’onorevole Giuseppe Caputo e il comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato Giuseppe Graziano, ad affrontare in futuro le problematiche esposte e, anche se è stato sottolineato il periodo economico, a collaborare in sinergia con l’Associazione Pathirion al fine di essere vicini e presenti verso la comunità. L’Associazione coglie l’occasione per ringraziare l’amministrazione comunale per la cessione in comodato del campetto di calcetto e della sede inaugurata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.