5 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
7 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
3 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
6 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
7 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
4 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
6 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
8 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
5 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
4 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»

Rossano, inaugurata la nuova area panoramica

1 minuti di lettura

Dopo i lavori di restyling, riapre l’area panoramica della Montagna Spaccata, lungo la ex Statale 177 che dallo Scalo conduce nel centro storico. Potenziata l’illuminazione pubblica, realizzati i marciapiedi, installate due nuove panchine in materiale riciclato, posizionata un portarifiuti anche questo in materiale riutilizzato, con le diverse buche per la raccolta differenziata, curato e risistemato il verde pubblico. La zona, una delle più affascinanti per il belvedere che offre a chi vi fa sosta, inoltre è stata arricchita di un nuovo arredo: un monocolo che permetterà una visuale più accurata e particolare dei dettagli e dei panorami offerti dalla sottostante Piana di Sibari, dalla catena del Pollino e dall’ampio tratto di costa ionica da Capo Spulico a Capo Trionto. I lavori, rientranti nelle proposte migliorative del capitolato d’appalto della raccolta rifiuti volute dall'Esecutivo Antoniotti, sono stati realizzati da Ecoross Srl. Al taglio del nastro della nuova area panoramica, avvenuto stamani (martedì, 20 gennaio 2015), erano presenti tra gli altri anche il sindaco Giuseppe Antoniotti,accompagnato dall’assessore all’Ambiente Natalino Chiarello, una rappresentanza dei consiglieri comunali e l’amministratore unico di Ecoross Walter Pulignano. Abbiamo ridato vita – ha detto il Sindaco ai margini della cerimonia – ad uno degli angoli più belli ed incantevoli della nostra Città. Un punto di attrazione per cittadini e turisti che da questo punto possono godere di un panorama mozzafiato. Ricordo quando, negli anni scorsi, all’epoca assessore ai Lavori pubblici, l’allora governo cittadino di centrodestra volle valorizzare questo luogo, di passaggio, creando un belvedere che è una delle cartoline più belle del nostro territorio. Oggi – ha aggiunto -, invece, abbiamo riqualificato l’area rendendola ancora più ospitale ed accogliente e arricchendola di elementi decorativi e di nuove attrazioni. Com’è appunto questo monocolo, attraverso il quale si potrà godere nei particolari questo unico paesaggio e che, attraverso i proventi derivanti dal suo utilizzo, sarà possibile – ha concluso il Primo cittadino - andare incontro alle esigenze delle tante associazioni sociali che operano nella nostra città. Insomma, un servizio in più per visitatori e turisti e un ausilio a chi è meno fortunato di noi. Il monocolo installato nell’area panoramica della Montagna Spaccata ha una potenza ottica 15X60, composta da cinque elementi in tre gruppi. È realizzato con le migliori tecnologie del momento per garantire resistenza alle più avverse condizioni climatiche e di utilizzo. Le lenti sono protette da speciali filtri in cristallo temperato antigraffio. Il suo utilizzo è possibile attraverso una monetina di 0,50 cent di Euro che ne permette l’utilizzo per una durata di 90 secondi ed i proventi saranno devoluti alle associazioni di volontariato che operano con i diversabili e gli anziani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.