11 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
9 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
8 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
10 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Rossano, il successo dell'albergo diffuso

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Lanciato da pochi mesi, il progetto Rossano Albergo Diffuso® sta già riscuotendo un grosso interesse. Valorizzare il patrimonio immobiliare del centro storico con l’obiettivo di condividere per la collettività. La struttura Rossano Albergo Diffuso® è rivolta ai proprietari di immobili che negli anni hanno accantonato la possibilità di ristrutturare le proprie abitazioni; perché troppa burocrazia rallenta anche il miglior progetto. Allo staff della struttura viene affidata la gestione e il disbrigo di tutte le pratiche, dal progetto iniziale alla consegna chiavi in mano. Vengono seguite quindi passo passo le fasi di ultimazione del progetto (ristrutturazione, allestimento e conduzione). In un solo mese sono pervenute più di 50 richieste di informazioni telefoniche, e circa 100 visite al sito da tutta Italia. Dalla Calabria: Cosenza, Crotone, Catanzaro. Molte visite dalla Sicilia e dal Nord Italia, soprattutto dalla provincia di Milano. E, in effetti, sono una dozzina gli appartamenti già inseriti nelle richieste di appuntamento con lo staff tecnico per la verifica di fattibilità. L’idea progettuale è aperta a tutti coloro che vogliono collaborare e mettere in campo le proprie competenze e professionalità. Ottimizzare il patrimonio e ricollocare gli immobili sul mercato turistico e degli affitti brevi diventa l’obiettivo. Un’équipe di professionisti qualificati effettua un’analisi di fattibilità dell’appartamento o del palazzo: se questo possiede le caratteristiche essenziali per essere inserito nel circuito, si passa alla seconda fase. I tecnici, dopo aver effettuato un accurato rilievo e raccolto tutte le informazioni catastali, urbanistiche ed edilizie, predispongono un progetto di ristrutturazione e adeguamento ai fini della ricettività turistica. La proposta progettuale, corredata da renderizzazioni in 3D, è completamente gratuita per il proprietario. L’Albergo Diffuso è un’idea tutta Made in Italy, nata dall’ideatore prof. Giancarlo Dall’Ara, un albergo che non si costruisce, ma che nasce mettendo in rete case preesistenti o palazzi. Il tutto in chiave di turismo sostenibile, la nuova formula vincente di un’economia dello sviluppo turistico che cammina a passo con i migliori esempi europei e internazionali di management turistico. Una volta ristrutturato l’appartamento o l’intero palazzo, lo staff prevede l’indicizzazione attraverso i canali web, la prenotazione, l’accoglienza, la pulizia e l’erogazione di tutti i servizi necessari. Il proprietario dell’immobile viene informato sull’andamento economico del suo bene con report mensili riscuotendo i profitti. Rivedere i caratteristici terrazzini o monofinestre che decorano le facciate dei palazzi storici di Rossano sarà come ritornare indietro nel tempo a quando l’agorà del centro storico era in fermento quotidianamente. Il turista o il visitatore si sentirà accolto in un ambiente confortevole e moderno.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.