11 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
9 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
8 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Rossano, Il programma della giornata dell'arte

2 minuti di lettura
Nel centro storico di Rossano, domenica 24 luglio, dalle ore 19.30, si aprirà la IV edizione della “Giornata Dell’Arte”, manifestazione dedicata a tutte le forme artistiche presenti sul territorio. Da Città d’Arte, Rossano si trasforma in Città degli Artisti. L’area interessata comprenderà Corso Garibaldi, Piazza Steri, Via del Plebiscito, Palazzo San Bernardino. Lungo Corso Garibaldi si potranno ammirare le tele dei pittori coinvolti nell’evento, fino a Via Plebiscito, gli artisti si cimenteranno in estemporanee di pittura. Piazza Steri sarà l’area dedicata alla Scuole D’arte, ciascuna presente con i propri allievi e con un programma di live performances. Di seguito si elencano gli artisti presenti ed il programma per singola area tematica. PITTURA Liceo Artistico di Rossano Accroglianò Elena De Marco Luana Milito Antonella Pranteda Bina Proto Ida Romano Francesca Romeo Maria Scalise Rosa Scino Natalino Spano Rosa Villani Luciano “Gli Amici dell’Arte Rossano-Calabria” diretti da Pancrazio Junior Promenzio Scuola D’Arte Milena Crupi Studio D’Arte Riccarda Stabile Scuola D’arte ”Associazione Internazionale Centro Arte Club” Centro Studi Artistici “AngelRose” Scuola d’arte Milena Crupi: -performance del maestro artigiano ceramista Pier Francesco Pirri; -estemporanee di pittura allievi della scuola; -estemporanea di pittura dell’artista di strada Chiara Laudanio; -esposizione lavori degli allievi della scuola; Scuola d’arte Riccarda Stabile: -estemporanea di pittura dei giovani allievi della scuola; -esposizione lavori degli allievi della scuola; -laboratori artistici dedicati ai bambini; Scuola d’arte Associazione internazionale Centro Arte Club: -estemporanea di pittura degli allievi della scuola; -esposizione lavori degli allievi della scuola; Centro studi artistici AngelRose di Basco Emanuela: -estemporanea di pittura degli allievi della scuola; -esposizione allievi della scuola; -performances di arte contemporanea “Tracce nel Tempo”: esibizione di Fefè Tordo, Serafina Cosentino, Giovanna Caruso, Luca Bauleo; -Pizzica Teatrale: esibizione di Fefè Tordo, Serafina Cosentino; ARTIGIANATO Cicero Teresa-Lavori in ceramica Celestino Store-Arte Tessile Giampetruzzi Antonio-Artigianato Tipico Rossanese Maria Flotta-impagliatrice, tecnica viennese Nola Maria Rosaria- lavori artigianali in patchwork Planta Lab-Laboratorio di Arte Floreale di Benincasa Veronica ARTIGIANATO ORAFO Tordo Domenico: esposizione artigianato orafo, Sala Europa, Palazzo san Bernardino; Lazulite: Laboratorio orafo di Francesca Acri, esposizione artigianato orafo, Chiostro, Palazzo San Bernardino BODY PAINTING Giovanni Daluiso -live performance TRUCCO CINEMATOGRAFICO Carmen Novellis -live performance FOTOGRAFIA "Passi nella solitudine": mostra fotografica di Policastri Luca, chiostro Palazzo San Bernardino; "Rassegna Italiana di Fotografia Contemporanea": mostra fotografica collettiva a cura della Biblioteca Minnicelli, Sala Grigia, Palazzo San Bernardino. TEATRO Ore 21,30 “Codex-un'Anima in Miniature”: ricostruzione scritta in musica dal Maestro Giuseppe Gallina. Interpretato da Alessandro Castriota Scanderg, Marilù Brunetti, Filippo Stabile, Tonia Mingrone. Musiche eseguite da Checco Pallone, percussionista; Chiostro Palazzo San Bernardino SCULTURA Pino Savoia -laboratorio -live performance Pier Francesco Pirri -live performance POESIA/EDITORIA Anna Lauria -Poesia Visiva Pierluigi Rizzo -lettura estemporanea dell'autore delle poesie tratte dal libro ”Il Tempo di Esplorare il Nostro amore”, Zangaro Editore Maria Rosaria Nola “Appliquè”, Ed Carrado Tedeschi INSTALLAZIONE ARTISTICA Milena Crupi: "Vuoti a perdere" Installazione artistica “vivente”, presentata allla Biennale di Ferrara nel 2013, riadattata dall'artista , per l'evento "Giornata dell'Arte 2016”, con la quale, partendo dall'espianto e il traffico di organi, si denuncia il lassismo e l'indifferenza che dilaga nella società contemporanea verso cruenti realtà. Danza Acri Cristina: pizzica teatrale Cetera Antonio: esibizione di flamenco accompagnato dal maestro Dario Carbonelli Cosentino Serafina Compagnia di ballo di Galati Sandra: flamenco Madeo Sara Papparella Anna Papparella Marika Stabile Filippo Tordo Fefè: pizzica teatrale Artisti di Strada Soc. Coop. "I Pagliassi": spettacolo itinerante con trampolieri, clown. spettacolo di giocoleria infuocata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.