58 minuti fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
8 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
6 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
7 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
2 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
6 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
4 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
3 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
1 ora fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»

Rossano, il centro storico ri-vive, ri-suona, ri-balla

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Ennesimo successo per la IV edizione de “Le piazze della Musica”, che ha popolato  Venerdì 31 luglio, per le piazze e le strade del Centro storico di Rossano. I ritmi etnico-popolari del Centro-Sud tutti racchiusi in una notte d’estate. Cinque sound che attraverso un circuito ideale, ricostruito nelle più splendide location della Città del Codex, hanno portato la tradizione musicale popolare del Centro-Sud nel capoluogo Ionico. Ancora una volta soddisfatta l’Amministrazione Comunale per l’ennesimo evento di successo programmato e promosso dall’Assessore al Turismo, che ha portato alla riuscita di una manifestazione, studiata e costruita attorno alla Città alta, inserita nella 23esima programmazione socio-culturale dell’Estate rossanese 2015. La IV edizione de “Le Piazze della Musica” ha riconfermato il format vincente delle scorse edizioni, attirando nella Città del Codex migliaia di giovani, che hanno gremito il Centro Storico al ritmo della musica popolare e d’autore di ben cinque gruppi, che hanno rappresentato la tradizione musicale del Centro-Sud. Il mix esplosivo di suoni e colori etnici dei Neilos, gruppo etnorock nato da un’idea del rossanese Antonio Bevacqua, ha animato, insieme ai ragazzi dell’associazione DiVinoClub, fino a tarda notte Piazza De Rosis. Piazza Steri, principale agorà cittadina, è stata invece esaltata dalle note murgiane, dal sapore antico e messapico, della Sossio Banda, un ideale viaggio intorno al Mediterraneo, racchiuso in un angolo antico della Città. Colori, musica e tanto divertimento, invece, con la street band dei Salento Funk, che attraverso una consolidata tradizione bandistica e le coreografie, hanno saputo coniugare il loro genere con la tradizione balcanica dei maremmani della Zastava Orkestar, e dei trascinanti Takaboom. Che hanno invece riempito le strade cittadine con il loro repertorio bandistico e funk e, con i loro ottoni, fiati e percussioni hanno dato vita ad uno show itinerante coinvolgente e appassionante. Ospiti e visitatori della Città del Codex praticamente in visibilio, coinvolti dal passaggio delle street band che hanno animato fino a tarda notte le vie del centro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.