1 ora fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
1 ora fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
2 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
2 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
3 ore fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
2 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
51 minuti fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
21 minuti fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni

Rossano, identità italiane protagoniste nella Città del Codex

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

“Italia e Regioni”, Raduno nazionale di gruppi folkloristici della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP). La 30esima edizione della kermesse dedicata alla tradizione e all’enogastronomia, quest’anno fa tappa in Calabria, nella Città del Codex, i prossimi Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2015. 16 i  gruppi che parteciperanno alla tre giorni organizzata dalla FITP, in collaborazione con la Pro Loco Rossano, in rappresentanza di otto regioni italiane; saranno presenti i “Fstnidd” di Lavello (Potenza), “Kore2 di Enna, “Trinacria” di Agira (Enna), “I Figli dell’Etna” di Catania, Coro “Venturini” di Tagliacozzo (L’Aquila), “Lu Scaricarelle” di Chieti, “Gigetto del Bicchiere” di Rivoreta Cutigliano (Pistoia), “Gli Amici del Folk” di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), “Fluminimajor” di Fluminimaggiore (Carbonia Iglesias), “La Rondinella” di Cancellara (Potenza), i “Guje” di Guglionesi (Campobasso), “Lycosa Tarantula” di Tricarico (Matera), “Asprumunti” di Cardeto (Reggio Calabria), “La Cocolla de Moja” di Mogliano (Macerata) e “Polis Isidis” di Polizza Generosa (Palermo). Musica e balli popolari, oltre al concorso gastronomico “Cuochi in Piazza”, con la degustazione dell’eccellenza culinaria italiana, animeranno Piazza Steri, cuore pulsante della Città alta. La tre giorni chiuderà il ricco cartellone della 23esima edizione dell’Estate Rossanese.

 

PROGRAMMA DALL’11 AL 13 SETTEMBRE

 

 

VENERDÌ 11 SETTEMBRE

 

VILLAGGIO NAUSICAA –  Anfiteatro, alle ore 20.30 “Spettacolo Prima Serata”.

 

SABATO 12 SETTEMBRE

VILLAGGIO NAUSICAA- ore 9.00, Giochi popolari; ore 11.00, “Concorso cuochi in Piazza”; ore 15.00, “Spettacolo Laboratorio”.

CENTRO STORICO- Piazza Steri, ore 20.00, “Spettacolo Seconda Serata”.

 

DOMENICA 13 SETTEMBRE

 

CENTRO STORICO – ore 10.00 “Santissima Messa” in Cattedrale Maria Santissima Achiropita, ore 11.00, “Parata della Gioia”, ore 12.00 “Scambio dei Doni”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.