15 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
19 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
10 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
12 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
16 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
11 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Rossano, grande successo per "C'era una volta una scuola" del plesso San Domenico

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI C’era una volta una scuola, quella davvero buona. Un patrimonio storico e culturale che non bisognerebbe lasciar relegato ai fogli polverosi di appunti e vecchi libri. Proprio per questo la scuola primaria del Plesso San Domenico dell’Istituto Comprensivo N°1 di Rossano ha presentato, il 27 maggio, una manifestazione dal sapore dolce. Quello dei ricordi impressi sulla carta ingiallita di registri didattici tirati fuori dagli archivi. Molto più che annotazioni, ma pagine di diario in cui la realtà scolastica, dagli inizi del ‘900 agli anni ’60, prende vita in racconti dettagliati della quotidianità. Il tutto in presenza non solo di ex alunni e insegnanti della scuola di San Domenico, ma anche di esponenti delle istituzioni come i consiglieri comunali Adele Olivo, Lorenzo Antonelli, l’assessore alle politiche sociali e sport Giandomenico Federico e l’assessore alle politiche culturali e della scuola Stella Pizzuti. Dal mondo  sociale rossanese, anche Margherita Carignola, Mario Massoni, Don Pino Straface. E ancora Arturo Grillo, accompagnato da alcuni ospiti del Residence San Benigno, Rosina Madeo, Claudio Zagarese. Una bella iniziativa possibile anche e soprattutto grazie alla sensibilità del dirigente Antonio Pistoia, che ha sempre dimostrato di voler valorizzare e difendere l’inestimabile patrimonio culturale della città, confidando nel potere delle nuove generazioni di sviluppare le risorse di cui questa terra è naturalmente e storicamente ricca.  E così è iniziato quel viaggio quasi letterario fra differenze e analogie, testimonianze di ieri che i bambini hanno raccontato mettendo in scena storie di vita vissuta e allestendo mostre che ci restituiscono una scuola che non c’è più ma che bisogna conoscere. E non dimenticare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.