3 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
4 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
1 ora fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
2 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
3 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
2 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
1 ora fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
38 minuti fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
8 minuti fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Rossano, disoccupato sale su una ciminiera per chiedere un lavoro

1 minuti di lettura

Giuseppe Bosco si trova nell’ex centrale Enel, a 150 metri di altezza. Chiede una occupazione in una delle ditta si occupano dello smaltimento di amianto

CORIGLIANO ROSSANO Dalle quattro di questa mattina un ex lavoratore dell’indotto Enel si è abbarbicato su una delle ciminiere per protesta. L’uomo, un 54enne del luogo, è salito su uno degli anelli non per un licenziamento ma contro il modus operandi della politica. Da mesi Enel sta smobilitando e lo starebbe facendo con aziende specializzate che non contemplano manodopera locale, neppure per le mansioni più semplici. Da qui la protesta dell’uomo, già lavoratore presso la centrale di Rossano, che pur essendo disoccupato, sta offrendo un segnale comunque raccolto da tanti suoi colleghi che hanno raggiunto l’ingresso della centrale termoelettrica ormai in dismissione da anni. Il colosso energetico, proprio per facilitare il riutilizzo del sito, negli anni scorsi ha bandito un concorso, Futur-E, col quale avrebbe voluto agevolare investimenti di privati, ma stenta a decollare e non perché non siano giunte proposte – qualcuna anche dall’estero che tenderebbe a valorizzare la vocazione agricoloturistica del territorio –. Sta di fatto che al momento non se ne sa nulla mentre i lavori di smobilitazione anche complessi continuano. Dalla rimozione dell’amianto, allo smontaggio dei motori fino alla bonifica degli immensi serbatoi d’olio combustibile, i lavoratori locali non sono minimamente presi in considerazione. Ecco perché l’uomo è salito sulla ciminiera: sensibilizzare anche la politica. (FONTE https://www.corrieredellacalabria.it/rilevanti/item/202047-rossano-disoccupato-sale-su-una-ciminiera-per-chiedere-un-lavoro/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.