9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Rossano, disoccupato sale su una ciminiera per chiedere un lavoro

1 minuti di lettura

Giuseppe Bosco si trova nell’ex centrale Enel, a 150 metri di altezza. Chiede una occupazione in una delle ditta si occupano dello smaltimento di amianto

CORIGLIANO ROSSANO Dalle quattro di questa mattina un ex lavoratore dell’indotto Enel si è abbarbicato su una delle ciminiere per protesta. L’uomo, un 54enne del luogo, è salito su uno degli anelli non per un licenziamento ma contro il modus operandi della politica. Da mesi Enel sta smobilitando e lo starebbe facendo con aziende specializzate che non contemplano manodopera locale, neppure per le mansioni più semplici. Da qui la protesta dell’uomo, già lavoratore presso la centrale di Rossano, che pur essendo disoccupato, sta offrendo un segnale comunque raccolto da tanti suoi colleghi che hanno raggiunto l’ingresso della centrale termoelettrica ormai in dismissione da anni. Il colosso energetico, proprio per facilitare il riutilizzo del sito, negli anni scorsi ha bandito un concorso, Futur-E, col quale avrebbe voluto agevolare investimenti di privati, ma stenta a decollare e non perché non siano giunte proposte – qualcuna anche dall’estero che tenderebbe a valorizzare la vocazione agricoloturistica del territorio –. Sta di fatto che al momento non se ne sa nulla mentre i lavori di smobilitazione anche complessi continuano. Dalla rimozione dell’amianto, allo smontaggio dei motori fino alla bonifica degli immensi serbatoi d’olio combustibile, i lavoratori locali non sono minimamente presi in considerazione. Ecco perché l’uomo è salito sulla ciminiera: sensibilizzare anche la politica. (FONTE https://www.corrieredellacalabria.it/rilevanti/item/202047-rossano-disoccupato-sale-su-una-ciminiera-per-chiedere-un-lavoro/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.