4 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
7 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
5 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
8 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
5 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
7 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
3 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
6 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
6 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
4 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»

Rossano: differenziata, a Donnanna in tre mesi raggiunto l'81%

2 minuti di lettura

Differenziata spinta a Donnanna, il programma voluto e varato dal Governo Antoniotti restituisce i primi dati, entusiasmanti ed incoraggianti per il futuro. 81percento sul raccolto, con un picco dell’88percento a dicembre. Questo il riscontro dei primi tre mesi di porta a porta. L’Amministrazione pronta a varare, per le utenze che stanno sperimentando questo servizio, un’agevolazione sulla tassa per lo smaltimento rifiuti, tra il 4 e l’8percento. Ma non solo Donnanna. Il resto della Città in poco meno di un anno ha fatto registrare un incremento sulla percentuale di differenziata del 10%, con una curva statistica in netta e costante ascesa. È su questi dati che lo scorso sabato 10 gennaio 2014, nella sala dell’oratorio della Parrocchia San Paolo, allo Scalo, il sindaco Giuseppe Antoniotti e l’assessore all’Ambiente Natale Chiarello, si sono confrontati con i cittadini del quartiere Donnanna, in occasione della presentazione del calendario Ecoross 2015 “Più differenziata, uniti nel separare”. Al partecipato incontro, oltre agli amministratori, erano presenti anche i tecnici della Ecoross Srl, società che gestisce il servizio di nettezza urbana, Angela Celestino e Pietro Colletti. In Calabria – dichiara soddisfatto il Sindacocontinuiamo ad essere un modello. Tra le grandi città della nostra Regione, infatti, anche in tema di differenziazione dei rifiuti, rimaniamo una realtà positiva. E questo non solo grazie all’impegno profuso costantemente dall’Amministrazione comunale, ma soprattutto per la preziosa collaborazione offerta dai cittadini. Che attraverso quel processo culturale di educazione e sensibilizzazione, intrapreso da circa un anno, hanno recepito l’importanza del ciclo virtuoso dei rifiuti. Con orgoglio abbiamo registrato i dati della differenziata a Donnanna dove sul raccolto, in soli tre mesi, è stata raggiunta la soglia dell’81%. Un risultato eccellente che merita un riconoscimento. Tant’è che insieme agli Assessori all’Ambiente Natale Chiarello e al Bilancio Sergio Stamile e all’ufficio di ragioneria – annuncia il Primo cittadino - stiamo studiando una soluzione per alleggerire ulteriormente il peso fiscale della tassa sui rifiuti ai residenti di questa zona. Il confronto con la cittadinanza rimane un elemento essenziale del nostro cammino amministrativo e l’incontro di sabato è stato sicuramente proficuo per consolidare i punti di forza ed intervenire sui punti deboli di questo progetto che stiamo portando avanti insieme ad Ecoross. La buona riuscita del programma della differenziata, infatti, risulta strategico per il futuro della nostra Città. Nell’ultimo anno, nonostante le insidie dell’emergenza rifiuti regionale, che abbiamo avuto la capacità di gestire e arginare, siamo stati capaci di avviare una netta inversione di tendenza rispetto al passato, incrementando la percentuale di differenziata e portandola alla soglia generale del 26%. Se non avessimo intrapreso un cammino virtuoso nella gestione dei rifiuti, saremmo andati incontro a seri problemi di cassa. Ecco perché il risultato che registriamo oggi, in modo complessivo, è unrisultato importante sia sul piano ambientale che economico. Ora, il prossimo obiettivo insieme a quello di incrementare i servizi esistenti – ribadisce Antoniotti - sarà quello di sgombrare le vie della città dei cassonetti, dando vita alla raccolta spinta su tutto il territorio comunale. Quella di sabato – aggiunge l’assessore all’Ambiente – è stata una giornata di festa. Siamo fieri di come Donnana, la cui somma dei residenti è di gran lunga superiore a molti piccoli centri che si fregiano risultati entusiasmanti in tema di differenziata, abbia risposto al programma del porta a porta. Stiamo già lavorando affinché, al termine dei primi sei mesi di sperimentazione, il servizio possa essere esteso anche ad altre zone della Città. Nel frattempo incassiamo un risultato positivo. Senza dubbio, esistono delle “sacche di resistenza”. Abbiamo constatato chemolte utenze non fanno la differenziata. Un fenomeno, questo, - conclude Chiarello - che argineremo presto, attraverso una più capillare campagna di sensibilizzazione e i maggiori controlli della Polizia municipale, grazie anche ai dati di conferimento familiari di cui saremo presto in possesso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.