3 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
2 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
1 ora fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
11 minuti fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
2 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
5 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
1 ora fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
3 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
5 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
41 minuti fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»

Rossano dacci una zampa: canile comunale, blocchiamo macchina del fango

1 minuti di lettura
L'associazione di lotta al randagismo Rossano dacci una zampa si inserisce nel dibattito che, da alcuni giorni, imperversa in particolare sui social circa la gestione del canile comunale. "Desolante e avvilente, il clima che si respira nelle ultime settimane - si legge nella nota -. Sulla gestione del canile comunale di Rossano accuse pesanti vedono coinvolti veterinari, Comune e l’ Associazione “Holly un angelo a quattro zampe”; che si è occupata del rifugio da giugno 2016 a dicembre 2017. In centinaia hanno postato commenti di condanna senza conoscere i fatti. Per molti è stata una ghiotta occasione per farsi la guerra e togliersi (vigliaccamente) qualche sassolino dalle scarpe. Minacce di morte e insulti, rivendicazioni e livore. Fa niente che non si conosce la verità: l’importante è denigrare! Un teatrino squallido a discapito della credibilità delle istituzione e delle associazioni che perseguono il nobile fine della tutela degli animali da qualsiasi forma di maltrattamento. Riportare fatti ed eventi ”per sentito dire” e' servito unicamente a strumentalizzare l'accaduto e gli isterismi che fanno perdere il senso dell’umano di sicuro non facilitano le battaglie che portiamo avanti piuttosto alimentano la diffidenza. Ma ecco la parte più importante! I cani! Ci preme sottolineare che ieri mattina ci siamo recati presso il canile comunale per verificare la situazione. Le condizioni in cui vivono ATTUALMENTE i cani sono sostanzialmente buone. Certo non hanno una casa, non hanno abbastanza coccole, non sono liberi (parliamo pur sempre di un canile) ma non abbiamo constatato particolari criticità.
ROSSANO DACCI UNA ZAMPA: A NOI E VOI NON SPETTA GIUDICARE
L’ambiente è pulito, non vi sono casi disperati o cani trascurati e quelli bisognosi di cure sono tenuti sotto controllo dalla d.ssa Iole de Falco, direttrice sanitaria del rifugio, verso la quale riponiamo grande fiducia. Attualmente sono 158, erano circa 250 nel settembre 2016 e cioe' a pochi mesi dal subentro dell'Associazione. Blocchiamo questa penosa macchina del fango! Chi di competenza accerterà eventuali responsabilità, a noi e a voi non spetta giudicare. Di certo è indispensabile coinvolgere i volontari affinché il canile non diventi una prigione a vita e, tralasciando ogni altra cosa, se ci sono stati evidenti miglioramenti negli ultimi anni è soprattutto merito loro! Nel frattempo, per quanto ci è possibile (visto e considerato che questa associazione è quotidianamente e disperatamente impegnata nella lotta al randagismo) daremo il nostro contributo vigilando e impegnandoci a far adottare i cani ospitati, nella speranza che il polverone sollevato possa essere servito da lezione a TUTTI.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.