6 minuti fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
13 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
11 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
13 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
12 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
14 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
15 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
11 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
14 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
12 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare

Rossano: controllo del territorio, intenso lavoro della Polizia municipale

1 minuti di lettura

Controllo del territorio e tutela della salute pubblica, la Polizia municipale sequestra 13 kilogrammi di pesce venduto senza autorizzazioni, in condizioni igieniche precarie e senza certificazione di provenienza. Elevata una sanzione amministrativa di 5.900 euro. I prodotti ittici di varia natura sono stati confiscati e destinati alla distruzione. Proseguono, intanto, le verifiche sulle aree pubbliche di tutto il territorio comunale per costatare eventuali occupazioni indebite da parte degli esercizi commerciali. Anche in questo caso sono state riscontrate alcune anomalie subito verbalizzate. Sono questi alcuni degli interventi portati a termine, nelle ultime ore, dagli agenti della Polizia locale nel corso di specifici controlli del territorio destinati a verificare ilrispetto delle normative che disciplinano il commercio ed il rispetto degli standard igienico-sanitari. Nella mattinata odierna (giovedì, 22 gennaio) la pattuglia della Pm composta dagli agenti Casciaro, Promenzio e Aloe, coordinati dall’ispettore Gennaro Arcovio e diretti dal vice comandante Piero Pirillo, hanno ispezionato un mototriciclo dedito alla vendita non autorizzata di prodotti ittici, stazionante lungo il centralissimo Viale Michelangelo, allo Scalo. A seguito della verifica gli addetti della Pm hanno posto sotto sequestro 13 kilogrammi di prodotti ittici, di dubbia provenienza e senza certificazioni di provenienza, composto perlopiù da alici, sgombri, calamari e pesce Sorbo serpico. Per i quali è stata disposta la confisca e la successiva destinazione a distruzione. Al venditore ambulante abusivo, invece, è stata elevata una sanzione amministrativa pari a 5.900 euro. Nei giorni scorsi, invece, sempre a seguito di controlli specifici predisposti dagli uffici della Polizia municipale su aree pubbliche occupate abusivamente da parte degli esercizi commerciali, è stato riscontrato che alcune attività, operanti nello Scalo cittadino, hanno inglobato nel loro perimetro di pertinenza altre aree non autorizzate, attraverso la creazione di veri e propri manufatti edili non consentiti dai regolamenti. Anche in questo caso specifico si è provveduto a verbalizzare e ad assumere ogni provvedimento utile atto al ripristino dei luoghi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.