4 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
35 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti

Rossano Città dell'Olio, Mascaro: recuperiamo ritardi

1 minuti di lettura
dell’atto di indirizzo per l’adesione al prestigioso sodalizio nazionale. "Fare del Codex e della millenaria tradizionale dell’Ulivo - ha dichiarato il primo cittadino - tra i principali marcatori identitari della nostra terra le vere leve strategiche per il rilancio dell’economia e dei turismi. No ad assunzioni di paternità su questo risultato che è e sarà di tutti. Recuperiamo semmai il ritardo coinvolgendo in rete tutti gli attori cittadini e territoriali: produttori, ristoratori, operatori turistici e consumatori. Metteremo un ulivo secolare all’ingresso della Città".
Rossano Città dell'Olio, gli interventi
All'incontro hanno partecipato il Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico LUPI, che ha espresso parole di apprezzamento ed elogio per il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per l’impegno accolto con celerità ed entusiasmoil Segretario Questore del Consiglio Regionale Giuseppe GRAZIANO che ha sottolineato la necessità di valorizzare le vocazioni tutelando i territori; il coordinatore regionale delle Città dell’Olio Mario Albino GAGLIARDI e Sindaco di Saracena, che ha spiegato come l’adesione al sodalizio significhi non solo promozione delle produzioni, ma anche dei turismi; Pino GIORDANO, capo Panel Arsac e responsabile della Guida Extravergine Slow Food Calabria, che ha sottolineato la necessità, anche in presenza di una crisi, di investire sulla qualità delle produzioni; Franco MAZZEI, presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Consulenza Calabria, che ha esortato a superare la frammentarietà ed tutelare la biodiversità e Saverio MADERA, docente di chimica al Liceo Scientifico che ha illustrato le importanti esperienze avviate sull’extravergine (dalla produzione alla costruzione del brand alla commercializzazione) con gli studenti nel Liceo Scientifico e del Classico. Sono intervenuti, inoltre, Cesare RENZO in rappresentanza dei produttori locali di extravergine che da anni partecipano ad Olio Capitale, la più importante fiera specializzata interamente dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d'oliva a Trieste; Gino VULCANO, responsabile di zona Coldiretti, Parisio CAMODECA, direttore provinciale di Confagricoltura Cosenza; Elio PERCIACCANTE, rappresentante del Conseil Europeen Jeunes Agriculteurs (CEJA) e Catia CORBELLI in rappresentanza del Convivium Slow Food Pollino Sibaritide Arberia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Eco

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Informazioni legali
Ecodellojonio.it Copyright 2013, Gruppo Editoriale Jonico srl. Aut 02/13 del 20/12/2013 Tribunale di Castrovillari, R.O.C. 24156
Powered by Codex Agency