12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
10 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
9 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Rossano Città dell'Olio, Mascaro: recuperiamo ritardi

1 minuti di lettura
dell’atto di indirizzo per l’adesione al prestigioso sodalizio nazionale. "Fare del Codex e della millenaria tradizionale dell’Ulivo - ha dichiarato il primo cittadino - tra i principali marcatori identitari della nostra terra le vere leve strategiche per il rilancio dell’economia e dei turismi. No ad assunzioni di paternità su questo risultato che è e sarà di tutti. Recuperiamo semmai il ritardo coinvolgendo in rete tutti gli attori cittadini e territoriali: produttori, ristoratori, operatori turistici e consumatori. Metteremo un ulivo secolare all’ingresso della Città".
Rossano Città dell'Olio, gli interventi
All'incontro hanno partecipato il Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico LUPI, che ha espresso parole di apprezzamento ed elogio per il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per l’impegno accolto con celerità ed entusiasmoil Segretario Questore del Consiglio Regionale Giuseppe GRAZIANO che ha sottolineato la necessità di valorizzare le vocazioni tutelando i territori; il coordinatore regionale delle Città dell’Olio Mario Albino GAGLIARDI e Sindaco di Saracena, che ha spiegato come l’adesione al sodalizio significhi non solo promozione delle produzioni, ma anche dei turismi; Pino GIORDANO, capo Panel Arsac e responsabile della Guida Extravergine Slow Food Calabria, che ha sottolineato la necessità, anche in presenza di una crisi, di investire sulla qualità delle produzioni; Franco MAZZEI, presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Consulenza Calabria, che ha esortato a superare la frammentarietà ed tutelare la biodiversità e Saverio MADERA, docente di chimica al Liceo Scientifico che ha illustrato le importanti esperienze avviate sull’extravergine (dalla produzione alla costruzione del brand alla commercializzazione) con gli studenti nel Liceo Scientifico e del Classico. Sono intervenuti, inoltre, Cesare RENZO in rappresentanza dei produttori locali di extravergine che da anni partecipano ad Olio Capitale, la più importante fiera specializzata interamente dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d'oliva a Trieste; Gino VULCANO, responsabile di zona Coldiretti, Parisio CAMODECA, direttore provinciale di Confagricoltura Cosenza; Elio PERCIACCANTE, rappresentante del Conseil Europeen Jeunes Agriculteurs (CEJA) e Catia CORBELLI in rappresentanza del Convivium Slow Food Pollino Sibaritide Arberia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Eco

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Informazioni legali
Ecodellojonio.it Copyright 2013, Gruppo Editoriale Jonico srl. Aut 02/13 del 20/12/2013 Tribunale di Castrovillari, R.O.C. 24156
Powered by Codex Agency