13 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
12 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
14 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
15 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
24 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Rossano: a La città della musica concerto di pianoforte a quattromani

2 minuti di lettura
Nuovo appuntamento con la kermesse musicale “La Città della Musica”. Sabato 21 Aprile ore 19 in scena il concerto per pianoforte a quattromani dei M° Maria Roberta MILANO e Giuseppe MAIORCA; che si terrà nella sala concerti del Centro Studi Musicali “G.Verdi” in via Corrado Alvaro a RossanoLa Città della Musica è giunta alla sua tredicesima edizione con la direzione e l’ideazione del Maestro Giuseppe Campana. E' organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Lions Club Rossano-Sybaris, Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”, Unipol Sai, Kairos, Cmp.

Maria Roberta Milano è nata a Cosenza nel 1967. Ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio di musica di Cosenza; nonché laureandosi in musicologia nel 1998, discutendo una tesi dedicata al musicista cosentino Maurizio Quintieri. Parallelamente ha continuato a perfezionarsi sotto la guida del Maestro Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese; dove nel dicembre del 1998, ha conseguito il diploma finale del Corso Triennale di alto perfezionamento in formazione di Duo Pianistico. In questa formazione ha partecipato a diversi concorsi nazionali di musica ottenendo sempre ottimi riconoscimenti.

ROSSANO, I CURRICULUM

Tra i fondatori dell’Associazione “Progetto Artemide”, organismo di ricerca e diffusione della musica italiana strumentale dell’800 e del 900, dal 1995 è segretaria dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, rinomata tra le Associazioni di tradizione italiane. Nel 2000 è stata vincitrice di una borsa di studio assegnata dal Comune di Cosenza per la sua tesi di laurea, e ciò le ha permesso di pubblicare un libro sulla vita e le opere di Maurizio Quintieri, ed in seguito il Catalogo generale della produzione del musicista. All’attività concertistica in duo con Giuseppe Maiorca affianca quella di ricerca musicologica. Insegna pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale.

Giuseppe Maiorca inizia i suoi studi musicali all’età di sei anni, allievo del maestro Luciano Luciani.  Ammesso giovanissimo in Conservatorio, prosegue sotto la guida di Valentino Di Bella e Antonio Di Donna e studia parallelamente la composizione sotto la guida del maestro Elvio Leggiero. L’incontro con il maestro Michele Marvulli segna una svolta importante: dopo alcuni anni di intenso studio sotto la sua guida, si diploma infatti a Cosenza nel 1981. Continua inoltre a perfezionarsi per un decennio, seguendo assiduamente gli insegnamenti di Aldo Ciccolini e di Bruno Mezzena. La sua intensa carriera accademica è stata in particolare coronata dall’ARCM Performing Diploma; conseguito presso il Royal College of Music di Londra con la Menzione d’onore (1987). Da più trentacinque anni svolge attività concertistica ininterrotta; è apprezzato soprattutto per la profondità della lettura del testo musicale, e per l’intensa partecipazione emotiva.

Tiene concerti frequentemente per prestigiose istituzioni in Italia e all’estero; vanta inoltre collaborazioni cameristiche con strumentisti di fama internazionale. Fa parte di giurie di concorsi di esecuzione musicale nazionali e internazionali; dal 1981 è docente di Pianoforte Principale al Conservatorio di Cosenza. Alcuni dei suoi allievi si sono affermati in importanti concorsi; e hanno inoltre intrapreso significative carriere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.