1 ora fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
4 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
3 ore fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
2 ore fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
15 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
23 minuti fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
14 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
53 minuti fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore

Rossano, ci ha lasciati mastro Aldo Cirò. Il "meccanico dei giovani"

2 minuti di lettura
IL RICORDO Ci ha lasciati Mastro Aldo Cirò. Se n’è andato in silenzio e in quella grande dignità che lo ha sempre contraddistinto, lasciando un vuoto incolmabile nella sua famiglia e togliendo un pezzo di memoria vivente alla comunità rossanese. Quella che lo aveva conosciuto e apprezzato come uomo, come artigiano e come genio dei motori. Per anni, anzi per più di mezzo secolo, è stato il “meccanico dei giovani”. Con lui i motori, qualsiasi motore, viveva, ruggiva, ritornava a vivere o, più semplicemente, da normale diventava un motore super, sopra le righe.   Un titolo, quello di meccanico dei giovani, che cela e rievoca – allo stesso tempo – nella figura di Mastro Aldo un mondo di ricordi, una infinità di aneddoti e leggende, una nostalgia immensa. Perché dietro a questa mostrina che lui portava orgogliosamente sul petto c’era una bravura vera, un estro come pochi e c’era la sua maestria che aveva affinato lungo tutta una vita passata davanti ad un tornio, tra bulloni, morsetti, chiavi di ogni misura, cinghie e olio motore. Il suo lavoro valeva oro e l’ha messa a disposizione di tutti. E quando dico tutti vuol dire tutti: abbienti e meno abbienti. Ed in quelli che furono gli anni delle macchine elaborate e preparate, che in concessionaria costavano un botto di soldi, lui si è prestato alla sfida di realizzare sogni irrealizzabili. Soprattutto dei più giovani che non potendosi permettere una Abarth, si rifugiavano nella griffe Cirò sinonimo di eguale efficienza e preziosità.   Erano gli anni d'oro del grande Real, gli anni di Happy Days e di Ralph Malph e dei Roy Rogers come jeans, e a Rossano, nella emergente Rossano che stava iniziando a vivere il suo boom economico, c’era Mastro Aldo Cirò e la sua officina, che trasformava macchine normali in macchine speciali.   Una vita per la famiglia e per i motori. Il suo mondo era tutto li: casa e officina. E quel titolo di Maestro se l’è sudato e conquistato sul campo, non come tanti che oggi girano attorno a una puleggia ma senza mai capirne il verso. Lui, Mastro Aldo, con i motori ci parlava e quegli ingranaggi strani e senza vita, messi insieme dalle sue mani d’oro, diventavano il rombo del suo cuore.   Ogni automobile passata dalle mani di Cirò era riconoscibilissima dal suono perfettamente cadenzato, ancora meglio di quello che cantava all’uscita dalla casa madre! Non a caso alla scuola di Mastro Aldo sono venuti ad istruirsi in tanti e anche ingegneri, costruttori e meccanici d’alto bordo. Tutti a scoprire segreti della meccanica hold style e a imparare le vecchie tecniche del tornio.   Una passione, quella di auto e motori, trasmessa negli anni anche ai figli, in particolare a Giuseppe, cresciuto a pane e motori e divenuto asso dell’automobilismo.   Ciao Mastro Aldo e buona strada. In questo lungo, ultimo ed infinito viaggio nel quale – ne abbiamo la consapevolezza – sarai accompagnato da un tuo motore, indistruttibile, che non ti lascerà mai a piedi in cielo e tra le stelle.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.