18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
5 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
35 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni

Rossano, la storia della chiesa e del quartiere di San Domenico in un libro

1 minuti di lettura

Domenica 10 dicembre, dalle ore 18 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, appuntamento con la presentazione del libro "La Chiesa di San Domenico e il Convento Domenicano a Rossano". Pubblicato dal Gruppo di Ricerca San Domenico ed edito da Grafosud, non è una semplice raccolta di fatti. E' piuttosto rispolverare la vita e il vissuto di un intero quartiere; uno dei più popolosi della vecchia Rossano, “Sant Rominic” in quello che è il dialetto rossanese, non è semplicemente racchiudere dei fatti in un libro. L’intero progetto San Domenico ha voluto essere uno stimolo al recupero del nostro passato. Attraverso il restauro dell’antico organo, la creazione della Schola Cantorum; nonché la pubblicazione di un’importante ricerca d’archivio, e della nostra storia.

Una visione in prospettiva non solo sulla chiesa e sull’ex convento, sorto alla fine del 1600 sui resti dell’antico palazzo Caponsacchi; ma sulla storia del quartiere che intorno a questi edifici si è andato saldando e forgiando. Un quartiere di cui si è ricostruito il vissuto attraverso ricerche documentali e interviste orali a chi ci è nato e cresciuto. Dopo i saluti iniziali del Sindaco di Rossano Stefano Mascaro e di don Pino Straface, direttore del Museo Diocesano, libro e progetto saranno presentati alla città dai membri del gruppo di lavoro.  Il Presidente dell’Associazione Carpe Diem Salvatore Aloisio introdurrà i lavori; seguito da Pierpaolo Cetera, vero e proprio autore della ricerca storica. Che avrà il compito di illustrare in che modo sia stato possibile ricostruire la storia della chiesa e del convento.

ROSSANO, INTERVENTI E RIFLESSIONI

Toccherà poi a Francesco Ratti, curatore delle interviste, parlare dell’importanza del lavoro di ricostruzione della memoria. Mentre la musicologa Elisabetta Salatino parlerà della neonata Schola Cantorum dedicata a S.Domenico e delle dinamiche ad essa correlate. Al prof. Francesco Filareto il compito di raccontare quel quartiere San Domenico in cui è nato e vissuto per tanti anni. A chiudere l'intenso pomeriggio le riflessioni di esperti e studiosi del calibro di Alessandra Carelli, Storica dell’Arte, Stefania Bosco, anch’essa esperta di storia dell’arte all’Unical e Stefano Campanella, direttore di Padre Pio Tv.

A moderare i lavori sarà Stefania Schiavelli, giornalista e coautrice del volume, mentre l'intermezzo musicale sarà a cura del Maestro Luigi Vincenzo e della soprano Nicoletta Guarasci. Tutti gli interventi avranno una durata che va dai 3 minuti al quarto d'ora (riservato alle sole riflessioni) per garantire un evento snello e di sicuro interesse e nel corso dell’evento ai benefattori del progetto verrà regalata una copia del volume.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.