23 minuti fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
1 ora fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
3 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
53 minuti fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
4 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
16 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
1 ora fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
3 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
2 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
4 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino

Rossano: Cgil, Cisl e Uil su problematiche centrale Enel

1 minuti di lettura
Si è tenuto giovedì 18, presso la prefettura di Cosenza, l'incontro, voluto dal sindacato, tra le parti sociali, Enel e le istituzioni territoriali e regionali per una congiunta disamina della "vertenza" che ruota intorno alla centrale Enel di Rossano. Giudichiamo positivo l'esito dell'incontro sia per quanto riguarda gli aspetti sociali collegati ai posti di lavoro che per quel che concerne la possibilità di costruire un percorso che porti le parti a discutere di possibili investimenti sull'impianto. Nello specifico è stata accolta da Enel la richiesta del sindacato del mantenimento dei livelli occupazionali dell'indotto fino al 31.12.2015 allontanando così per numerosi lavoratori lo spettro del licenziamento che sarebbe arrivato per qualcuno, gli addetti alla verniciatura, subito e per altri nelle prossime settimane. Cosa ancor più importante, però, è l'aver condiviso l'idea delle parti sociali di richiedere apposito incontro al ministero dello sviluppo economico per valutare se esistono possibilità di un riutilizzo della centrale con un investimento che la renda funzionale, ma nel rispetto delle vocazioni territoriali. Il sindaco della città di Rossano, che già da settimane aveva chiesto apposito incontro alla regione, la provincia e i rappresentati della Regione si sono dichiarati favorevoli a tale ipotesi nella convinzione che ancora può esistere un futuro produttivo per la centrale. Nei giorni prossimi, quindi, sarà formulata la richiesta, nel mentre i lavoratori continueranno la propria attività e con la speranza che nella centrale possa tornare a parlarsi di lavoro stabile e duraturo e la convinzione, evidenziatasi nell'incontro in prefettura,  che  sindacato, istituzioni ed azienda se trovano il modo di dialogare senza preconcetti riescono a trovare soluzioni che colgono interessi generali. Per Filctem Cgil - Uiltec Uil - Flaei Cisl Guido  - Mercogliano - Orlando
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.