1 ora fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
3 ore fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
2 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
5 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
1 ora fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
2 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
3 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
4 ore fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
4 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico

Rossano, domenica 17 si aprono le porte della Cantoria della Cattedrale

1 minuti di lettura

Grazie al Gruppo Fai Rossano, domenica 17 dicembre dalle 0re 19,30 alle 20,30 sarà possibile accedere alla Cantoria della Cattedrale Achiropita, nel centro storico. Con la possibilità di ammirare l’antico organo e fruire di una splendida e unica vista, dall’alto, della navata centrale proiettata verso l’altare maggiore della Cattedrale; e qui inoltre assistere ad un suggestivo concerto sulle musiche di Bach e Vivaldi. È quanto previsto nell’ambito dell’evento il Virtuosismo barocco. Evento realizzato dal Fai in collaborazione con l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati; il Museo Diocesano e del Codex; l’assessorato alla cultura del Comune di RossanoLenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying è media partner.

Si tratta del nuovo appuntamento proposto dal sodalizio guidato da Giancamillo Gurgo di Castelmenardo e costituitosi quest’estate. Un’esperienza culturale giovane, ma già protagonista delle Giornate di Primavera Fai; che hanno contribuito a promuovere sulla stampa e sui media nazionali, la Città del Codex, con i suoi 130 palazzi gentilizi. L’evento è riservato ai tesserati Fai, ma sarà possibile iscriversi anche durante la serata. Previsto anche un momento di approfondimento con l’introduzione storico-documentaria sull'organo della Cattedrale, sulle fonti e le caratteristiche fonico-strutturali. Sarà a cura di Maria Paola Borsetta, docente del Conservatorio di musica Torrefranca di Vibo Valentia e di Vincenzo La Vena, musicologo e organologo.

ROSSANO, MUSEO DEL CODEX APERTO FINO ALLE 20

Alle ore 21 è previsto il concerto dell’Ensemble Vivaldi composto dal soprano Nicoletta Guarasci, accompagnata da Tommaso Gerbasi Pasqualino De Rose, alla tromba e da Luigi Vincenzo, all’organo; che eseguirà musiche di BACHHÄNDEL, VIVALDI e ALBINONI. L’ingresso è libero. Per l’occasione il Museo diocesano e del Codex resterà aperto fino alle ORE 20. Gli iscritti FAI potranno usufruire di una riduzione sul biglietto di ingresso del 20%.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.