9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette

Rossano nel calendario Fascino e Magia del sud

1 minuti di lettura

Verrà presentato nella storica fabbrica di Liquirizia Amarelli di Rossano il 3 dicembre il calendario 2018 Fascino & Magia del Sud, ideato da Salvo Esposito. 23 immagini e circa 70 comparse. Dicembre e giugno sono dedicati ai pargoli. Il medico del pronto soccorso, il chimico di laboratorio, l’insegnante di lettere e la maestra di sostegno. Le donne sono protagoniste degli altri mesi. Uno spazio dedicato ai personaggi famosi e alle loro frasi sul Sud Italia. La Città del Codex è rappresentata proprio da Amarelli. Oltre a Fortunato, amministratore delegato dell'Azienda rossanese, la sezione dedicata alle celebrity comprende anche Caterina Balivo conduttrice del programma RAI Detto Fatto; Roberta Capua conduttrice tv; Vincenzo Caracciolo D'Aquara principe scrittore; Tosca D’Aquino attrice, Elisabetta Gregoraci show girl e Alessio Vassallo attore.

Il Calendario è un viaggio immaginario a ritroso nel tempo tra gli usi e costumi del territorio, attraverso borghi antichi e suggestivi centri storici, verdi campagne e spiagge lambite dal blu del mar Ionio, utilizzando alcuni elementi mediterranei come basilico, pomodori, peperoncini, melograni e clementine, oro della Sibaritide. Salvo Esposito che, come ama ripetere, se non fosse nato al Sud comunque lo sceglierebbe per il buon vivere, dopo il successo della retrospettiva Celebration Sud ha voluto ancora rendere omaggio a questa terra dal grande fascino e dalle sue atmosfere magiche.

IDEATO PER L'OCCASIONE UN TAILLEUR CALDARROSTE COLOR VERDE MUSCHIO

Si sono lasciate immortalare in questo calendario donne della porta accanto ed un nutrito esercito di baby models e Garconne che per un giorno sono diventate top da copertina. Hanno indossato alcuni dress e capi basic vintage dei brands che hanno fatto la storia del Made in Italy come: GIORGIO ARMANI, RENATO BALESTRA, RAFFAELLA CURIEL, ENRICO COVERI, D&G BY DOLCE & GABBANA, LA PERLA DISEGNATA DA JEAN PAUL GAUTHIER, GAI MATTIOLO, JOHN RICHMOND e VALENTINO. E poi la gonna cravatt di MARINELLA e l’ultima linea BACI STELLARI by Valeria Marini.

Per l’occasione Esposito ha ideato il tailleur caldarroste color verde muschio dalle multi tasche, ispirato alla cultura contadina. Ricordando come un tempo le donne del sud nel periodo autunnale ed invernale arrostivano le castagne che i mariti infilavano nella grandi tasche dei pantaloni di fustagno; per tenersi caldi e fare merenda durante il lavoro. In questo progetto hanno collaborato l’hair stylist e make up Salvatore Sisca, per la copertina e retro copertina il trucco è stato affidato a Martina Marsico e le chiome a Mimmo Russo. Per gli scatti ha scelto alcuni fotografi matrimonialisti del territorio: Mimmo Aloise Maurizio Guarino e il fotografo Cosentino di moda Alessandro Crusco. Invece il fotografo romano delle dive Maurizio D'Avanzo lo ha immortalato con una schiera di bellissime Models che interpretano le briganti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.