13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Rossano, funziona il Caffè Letterario ospitato a Emporium Cafè

2 minuti di lettura

Apprezzato e sicuramente riuscito l'esperimento di Caffè Letterario ospitato nella nuova caffetteria culturale nel centro storico di Rossano Emporium Cafè. A inaugurare la stagione socio-culturale Darinka Montico, scrittrice, fotografa e blogger piemontese di origini slave. Consacrando quello che è a tutti gli effetti un nuovo luogo di incontro e riferimento per il mondo dell’arte e della cultura. Inaugurato nei giorni scorsi nel cuore del Centro Storico (di fronte alla Cattedrale); frutto della sinergia tra l’Associazione di imprenditori Rossano Purpurea e la Diocesi Rossano-Cariati guidata da Mons. Giuseppe Satriano.

Tanti e stimolanti gli argomenti chiave su cui si è concentrato il dibattito. Come il viaggio visto come terapia e medicina contro ogni pregiudizio. Cibo come finestra privilegiata di ingresso in culture diverse. Lentezza come unità di misura di un diverso rapporto con se stessi e con i ritmi del mondo globalizzato. Identità e ritorno come metodo, obiettivi e ricorsi storici dei percorsi di autocoscienza, tanto dell’individuo quanto delle società. Audacia, passione, provocazione e visione come elementi imprescindibili per ogni sfida che valga la pena di ingaggiare e vincere, sia essa esistenziale, imprenditoriale, sociale o culturale.

ROSSANO, AD APRIRE IL CAFFE' LETTERARIO RANIERI FILIPPELLI

Promosso dal Museo Storico della Liquirizia Giorgio Amarelli, l’appuntamento culturale è stato condotto da Lenin Montesanto. Che, plaudendo alla ripresa dell’efficace format dei confronti liberi e laici al bar, ha sollecitato l’Autrice e gli ospiti del Caffè Letterario, partendo da Mondonauta, l’ultima fatica della Montico. Un itinerario reale ma asimmetrico dal Laos alla Scandinavia, diluito tra il diario di viaggio surreale ed il romanzo biografico, scandito da esperienze fotografate con ironia e schiettezza, in un vortice ritmato da avventure, umanità, geopolitica e rock and roll.

Ad aprire il Caffè Letterario è stato Ranieri FILIPPELLI, rappresentante delle dieci esperienze imprenditoriali riunite sotto il nome ed il simbolo di ROSSANO PURPUREAFortunato AMARELLI(Amarelli Fabbrica di Liquirizia); Mariella DE FLORIO (Busitalia Simet Spa); Cinzia TRAINO e Walter PULIGNANO (Ecoross Srl); e ancora Antonio TEDESCO (Andirivieni Travel); Ranieri FILIPPELLI (Associazione Vincenzino Filippelli ed Azienda agricola Eredi Filippelli); Caterina CELESTINO (Celestino Tessuti); Vincenzo LA PIETRA (Lapietra Srl); Antonio e Vincenzo MONACO (San Luca Hotel e Monaco Costruzioni); Antonio MONTAGNA (Montagna Spa); Alessandra MAZZEI (Il Gelso Srl).

OFFRIRE UN LUOGO DI INCONTRO IDENTITARIO NEL CUORE DELLA CITTA'

Dopo l’apertura al pubblico – ha detto Filippelli – quello di oggi rappresenta l’avvio in concreto della mission culturale e sociale sottesa all’avventura dell’Emporium Cafè. E cioè offrire anzi tutto un luogo di incontro elegante ed identitario nel cuore della Città del Codex; ma al tempo stesso capace di ospitare e stimolare dibattiti, confronti ed ulteriori progetti di qualità. Destinati al rafforzamento dell’immagine turistico-culturale di Rossano e del territorio.

Il messaggio più importante che facciamo nostro attraverso l’entusiasmo e le narrazioni condivise da Darinka Montico – ha chiosato Antonio Monaco, chiudendo la serie di interventi dal pubblico – è quello che ogni paura può e deve essere vinta. Così come abbiamo tentato di dimostrare cimentandoci in questo esperimento di squadra.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.