10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Rossano, arriva #Iodamorenonmuoio

1 minuti di lettura
L'amore malato e la violenza sulle donne nel corso della storia approdano in teatro a Rossano con lo spettacolo #Iodamorenonmuoio. Sarà rappresentato nei matinee organizzati per le scuole superiori italiane. Grazie alla collaborazione attivata con il coordinamento Cisl-donne guidato in Calabria da Nausica Sbarra. Primo appuntamento sabato 21 gennaio alle ore 10 nella Sala Rossa del Comune di Rossano. Tratto dall'omonimo libro scritto da Arcangelo Badolati, lo spettacolo racconta l'universo femminile. Un universo attraversato dalla violenza e dall'eroismo, dall'amore e dalla tragedia, dal sogno e dalla cruda realtà.
ROSSANO, SVELATE LE ANALOGIE TRA PASSATO E PRESENTE
Lo schema della rappresentazione è il racconto del giornalista e scrittore calabrese, accompagnato da musiche. Cui si alterna la recitazione di brani tratti da atti giudiziari o da capolavori della letteratura mondiale a cura dell'attrice Federica Montanelli. L'atmosfera diviene subito molto suggestiva e il messaggio lanciato alle giovani generazioni è chiaro: la bellezza della cultura, dell'arte, della pittura, del sapere è l'unico antidoto da opporre alla subcultura della violenza. Più si conoscono le parole dei poeti, i pensieri dei filosofi, le tele degli artisti, più l'animo diviene sensibile e dolce non lasciando spazio alla crudeltà tipica di chi stalkerizza, stupra o uccide. Nella piece s'incrociano i fatti di cronaca con le pagine più significative della storia e della letteratura svelando le tante analogie esistenti tra il passato e il presente.
ROSSANO, RIPERCORSE LE ESISTENZE DI DONNE RIBELLI
Badolati ripercorre in scena, accompagnato dalla voce recitante della Montanelli, le esistenze di donne ribelli come Maria Concetta Cacciola, Tita Buccafusca e Giuseppa Mercuri; di donne assassinate come Roberta Lanzino, Maria Rosaria Sessa, Fabiana Luzzi; di mamme uccise dai figli come Patrizia Schettini e Patrizia Crivellaro; di donne "schiave" come Ruza Sanis costretta a battere sulle strade della Penisola. E, poi, di donne straordinarie come Antigone, Artemisia Gentileschi, Isabella Morra, Beatrice Cenci, Giovanna d'Arco, Olympe de Gouge, Ipazia d'Alessandria, Oriana Fallaci, Margherita Sarfatti, Alda Merini. Lo spettacolo regala pure un'ampia finestra sugli uomini che hanno cantato l'amore: Dante, Shakespeare, D'Annunzio, Cocteau, Fò, Ungaretti, Hikmet, Prevert. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.