1 ora fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
32 minuti fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
2 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie

Rossano, Antoniotti: "Pace, democrazia e libertà fondamenta della Patria"

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPAI valori della pace, della democrazia e della libertà sono e devono rimanere le fondamenta salde della nostra Patria e del nostro vivere quotidiano. Celebrare la memoria di chi è caduto per un ideale e si è sacrificato per difendere la sua Nazione non è sicuramente un inno alla guerra, bensì un atto di riconoscenza verso questa gente, verso le migliaia di nostri concittadini, che onorano, ieri come oggi, il tricolore, difendendo strenuamente quel carico di storia e tradizioni, di lavoro e sacrifici edificati nei secoli dal genio, dalle braccia e dalla forza di volontà di noi italiani. È, questo, un patrimonio che dobbiamo tutelare sostenendo la pace, governare con la democrazia e rendere vivo con la libertà di ogni singolo cittadino. E la ricorrenza del 4 Novembre ci induce proprio a riflettere su questi principi.

Lo ha detto stamani (Mercoledì, 4 Novembre), commosso, il sindaco Giuseppe Antoniotti nel corso delle celebrazioni civili promosse in Città per celebrare la festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, a cento anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale che ha restituito gloria e onore all’Italia ma pagando lo scotto pesante di migliaia di vite umane, soprattutto giovani, morte al fronte. Come tradizione, anche quest’anno la cerimonia del 4 Novembre ha avuto il suo culmine con la deposizione della corona d’alloro alla Stele dei Caduti, in piazza della Vittoria, nel Centro storico, oggetto – come ha ricordato il Primo cittadino - di una profonda opera di restyling, in fase di completamento, voluta dall’Amministrazione Antoniotti nel più ampio piano di rilancio del Centro storico. Alla manifestazione, promossa dalla Pro Loco cittadina in collaborazione dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di Santa Maria di Betlemme, dell’Associazione nazionale per le Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, dell’Associazione nazionale dei Carabinieri e dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, hanno preso parte una delegazione delle scuole cittadine, le rappresentanze di tutte le Forze dell’Ordine e Militari operanti sul territorio e del mondo dell’associazionismo e del volontariato. Questi momenti – ha detto il Sindaco rivolgendosi agli studenti - servono per riflettere sul valore della pace, della democrazia, della libertà e della memoria. La commemorazione del 4 novembre ci aiuta a non dimenticare, ci aiuta a ricordare le persone che hanno dato la vita per la nostra Patria. Ma la giornata di oggi assume un significato tutto particolare per la nostra Città che – ha aggiunto Antoniotti - rende onore e merito alle Forze dell’Ordine e di Polizia, non solo per le gesta eroiche a difesa della nostra nazione nel corso delle guerre, passate e presenti; non solo per il continuo e quotidiano impegno a tutela della Pace, della Democrazia e della doverosa affermazione delle Leggi; ma oggi li ringraziamo è anche per il grande impegno che agenti di polizia, militari, carabinieri, finanzieri, e di altri numerosi corpi hanno profuso nel periodo dell’emergenza alluvione, lo scorso agosto. A loro – ha concluso il Sindaco - va il nostro sentito e riconoscente grazie!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.