12 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
15 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
14 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
13 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
15 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
16 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
13 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
16 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
12 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
14 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

Rossano: Ammirante e Pulignano rivelano i retroscena del libro sugli Ultras

1 minuti di lettura
26 novembre 1986. Storie Ultras realmente accadute e vividamente immaginate, è questo il titolo del libro di 250 pagine e quarantadue racconti. “Un tuffo nel passato, uno spaccato della Città di Rossano, tanti fatti e personaggi protagonisti di storie spassose che, dal 1986 al 2008, raccontano il fenomeno Ultras cittadino. Trasferte, amicizie, lealtà, fede, rispetto di regole non scritte e orgoglio di appartenenza verso il gruppo, il territorio e una squadra, la Rossanese Calcio, che , nonostante l’amore smisurato della propria tifoseria ha regalato più batoste che soddisfazioni non riuscendo mai a raggiungere l’agognato professionismo”. L’opera sarà presentata al Teatro Paolella il 26 Novembre 2018 – ore 17.30 – in località Rossano – centro storico. Gli autori del libro, Piero Ammirante e Walter Pulignano, attualizzano e documentano un’epoca, un pezzo di storia della Rossano calcistica d’un tempo, tra entusiasmi e sofferenze, tra speranze e ambizioni, tra divertimento e delusioni. Una miscela di sensazioni accattivante, non solo per chi l’ha vissuta ma anche per chi se ne renderà interprete dopo la lettura. «A distanza di molti anni – affermano gli autori – abbiamo inteso regalarci lunghi frammenti di vita vissuta e parteciparli mediante lo strumento di un libro fruibile, sciolto, snello, dinamico e a tratti frizzante. Testo goliardico se vogliamo – affermano i due - ma essenzialmente vero, in larghe parti di narrato. L’auspicio è quello di fare conoscere un mondo talvolta visto con pregiudizio e che, invece, nasconde una serie di elementi di riflessione che aiutano a meglio comprendere il fenomeno ultras, diverso da come abitualmente lo si descrive». I protagonisti oggi sono distanti dal mondo del calcio, guardano al passato avvolti da un sentimento di nostalgia, analizzano fatti e circostanze con fare del tutto disinvolto e disinteressato, ben consapevoli tuttavia che i racconti riportati e trascritti possano rivelarsi utili a beneficio di chi è affascinato dai retroscena. «E’ importante che alcuni trascorsi possano divenire di dominio pubblico- continuano Ammirante e Pulignano- per non dimenticare ciò che è stato, per dare valore ai tanti personaggi che a loro modo hanno dimostrato grande attaccamento ai colori rossoblù, al gruppo di appartenenza e alla città, con amore e nutrito orgoglio territoriale. La creatività del gruppo, lo stile, il rimarcare estrazione e identità in ogni dove ha fatto dei vari gruppi ultras di Rossano una realtà stimata nell’ambito di tutte le tifoserie di livello interregionale. Alcuni rapporti non svaniscono mai – concludono – sia tra i fondatori del gruppo, sia tra tutte quelle persone che ne hanno fatto parte. Ma soprattutto, ciò che non si dimentica, è quel senso di appartenenza che resta impresso nell’indole di chi ha vissuto quel mondo». fonte: comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.