3 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
1 ora fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
58 minuti fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
19 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
28 minuti fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
19 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
1 ora fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
2 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
4 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
3 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu

Rossano, Amarelli invasa da fotografi digitali

1 minuti di lettura
#invasionidigitali. Il Museo della Liquirizia Giorgio AMARELLI è stato preso d’assalto dagli obiettivi di reflex, macchine fotografiche digitali e semplici smartphone. Anche quest’anno il secondo Museo d'Impresa più visitato d'Italia è stato uno dei luoghi di cultura protagonista degli scatti di fotografi professionisti ed amatoriali. Incisioni, documenti, libri, foto d'epoca, radice e confetti di liquirizia, scatole di alluminio. Non è sfuggito nulla agli occhi attenti degli invasori. Per rivedere tutti gli scatti basta cercare su FACEBOOK, PINTEREST, TWITTER ed INSTANGRAM gli hashtag #INVADIAMARELLI, #INVASIONIDIGITALI.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.