3 ore fa:Zangaro lascia (irrevocabilmente) il Consiglio: crepe nella Maggioranza Stasi
27 minuti fa:Contrasto alla criminalità, videosorveglianza a Co-Ro e in altre città della Provincia
3 ore fa:Il castrovillarese Francesco Sottile si aggiudica il secondo posto al Concorso Internazionale di Composizione "2 Agosto"
2 ore fa:L'Unical continua a crescere: 500 nuovi alloggi per gli studenti
58 minuti fa:Tis, l'appello di Straface a Stasi: «Rischia di mandare sul lastrico 52 famiglie»
3 ore fa:Ragazzi violenti, anche un 13enne locale nella rete della maxi operazioni sull'estremismo giovanile | VIDEO
2 ore fa:Il Comitato Civico dell'ospedale di Trebisacce chiede l'attivazione di una postazione h24 dei VVFF
1 ora fa:La musica di Serena Brancale pronta a far ballare Odissea 2000
4 ore fa:All'alba la benedizione sul mare per 27 giovani della diocesi in marcia verso il Giubileo
4 ore fa:«Nessun fondo regionale per i Tis, ma fondi già destinati ai territori»

Rossano, allerta meteo per le prossime 12 ore

1 minuti di lettura
Allerta meteo, dalla prossima notte e per tutta la giornata di domani Mercoledì 8 Ottobre 2014 e per le successive 12 ore. Si prevedono intense precipitazioni. I fenomeni potranno dar luogo a frane e allegamenti nelle aree a rischio smottamenti e inondazione. Il centro Com della Protezione civile di Rossano pronto alla fase di monitoraggio e di intervento. È quanto si legge nel messaggio di allertamento trasmesso, nel pomeriggio odierno (Martedì, 7 Ottobre), al Centro operativo misto di Rossano dal responsabile di turno della Sala operativa regionale della Protezione civile, Vincenzo Forgione. L’intero apparato del Com, collocato nei locali dello Stadio comunale “Stefano Rizzo”, diretto dal tecnico responsabile, Luigi Forciniti, pronto ad intervenire in caso di ogni necessità. Rimangono maggiormente attenzionate tutte le aree a rischio frana e allagamenti considerata la paventata possibilità di intensi rovesci, soprattutto nelle prime ore di Mercoledì 8 Ottobre. Si prevedono – si legge nella nota della Pro.Civ. - precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori ionici. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità e frequente attività elettrica. In particolare, considerato il Livello 2 di criticità, si prevede uno scenario di rischio nelle aree con possibilità di frane o inondazione. Soprattutto in quelle classificate dal Pai, sono attese precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di dissesto localizzati o diffusi, e di intensità da moderata a media. Si raccomanda, pertanto, la popolazione ad essere prudente. Considerato che tali fenomeni possono costituire pericolo per l’incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno. Per qualunque segnalazione o richiesta di intervento tecnico, i cittadini potranno contattare telefonicamente il Centro operativo della Protezione civile territoriale di Viale Sant’Angelo allo 0983.516141, ed il Comando della Polizia municipale allo 0983.520636. Per qualsiasi altro tipo di emergenza, sanitaria e di soccorso, è necessario contattare, invece, i numeri convenzionali di primo intervento: 118 Pronto soccorso, 115 Vigili del Fuoco, 1515 Corpo forestale dello Stato, 112 Carabinieri, 113 Polizia di Stato e 841.148 Anas.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.