3 ore fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
2 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
5 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
1 ora fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
4 ore fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
49 minuti fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
19 minuti fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
2 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
3 ore fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
2 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco

Rossano, all'Amarelli dibattito sulle frodi alimentari

1 minuti di lettura
Made in Calabria, eccellenze locali o semilavorati globali? È, questo, il titolo e l’interrogativo al quale l’associazione europea Otto Torri sullo Jonio insieme alla Condotta Slow Food Sibaritide-Pollino cercheranno di dare risposta attraverso l’autorevole contributo dell’esperto Silvio GRECO, docente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Bra e responsabile nazionale ambiente di Slow Food. Il 73esimo CAFE PHILO si terrà la prossima DOMENICA 23 MARZO, a Rossano, presso il Concio della storica Fabbrica di liquirizia AMARELLI, alle ORE 17, 30, aprendo la terza edizione di FASHION&FOOD. Dai formaggi calabresi, tali solo sulla carta, ma in realtà prodotti utilizzando una pasta di formaggio semilavorata di provenienza olandese o tedesca; alle olive calabresi che combattono la battaglia contro l’olio di palma e che svelano il grande inganno dell’olio d’oliva. Non esiste; l’olio è extravergine d’oliva o non lo è. Quella delle frodi alimentari sarà, dunque, materia di dibattito per l’apertura dell’evento dedicato alla moda e all’enogastronomia d’eccellenza, confezionato ancora una volta dall’art director Fabio ZUMPANO, ideatore di un altro prestigioso e storico evento, ESTATE IN MODA, che il prossimo agosto 2014 festeggerà i suoi 15 anni. Questa nuova agorà laica di confronto è frutto della sinergia tra il sodalizio europeo presieduto da Stanislao SMURRA e il Convivium Slow Food, con sedi a Rossano e Saracena, che raccoglie proseliti nella Sibaritide e nel Pollino ed è impegnato in diverse iniziative sul territorio per la valorizzazione dei terroir e la promozione del cibo buono, pulito e giusto. L’intesa delle istituzioni locali e delle associazioni che il prossimo 21 Marzo, a Castrovillari, firmeranno un documento congiunto per la promozione e la ricerca del Tartufo del Pollino, è una delle tante azioni promosse dalla Condotta. Tra queste, anche lo stage ospitato a Rossano, nell’ambito del Master in “FOODCULTURE & COMMUNICATIONS”, delle dieci studentesse straniere dell’Università di Scienze Enogastronomiche di Pollenzo Bra, istituzione fondata da Slow Food e dove proprio Silvio GRECO insegna Produzioni alimentari. Quello delle frodi alimentari – come GRECO ha avuto modo di denunciare in diverse occasioni e sui media- è un mondo doppiamente pericoloso: da un lato mina la salute del consumatore, dall’altro danneggia l’immagine di un comparto che da qualche anno sta iniziando a invadere i mercati di tutto il mondo uscendo dalla famosa nicchia cui era condannato. Una frode capillare e quotidiana, fatta di tante micro – truffe che spesso sfuggono ai pochi controlli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.