20 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
21 minuti fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
21 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
17 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
2 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
19 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
18 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
1 ora fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
2 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
16 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini

Rossano, 600mila euro per le strade montane

2 minuti di lettura

Messa in sicurezza e sistemazione della viabilità nella Sila Greca rossanese, in fase di ultimazione l’importante intervento strutturale teso a rendere più fruibili le contrade montane cittadine, garantendo maggiore sicurezza alla viabilità pedonale. Un’opera imponente ancora in fase di realizzazione resa possibile grazie ad un finanziamento, l’ennesimo intercettato dall’Esecutivo Antoniotti, di 600mila euro concesso dal precedente Governo della Regione Calabria grazie soprattutto all’interessamento dell’On. Giuseppe Caputo, già consigliere regionale. Si tratta della prima ed incisiva azione strutturale di ammodernamento attuata sulle strade che dal Centro storico raggiungono le località montane di Gatto Soprano, Ceradonna, Cozzo Pirillo, Aria dei Santi e Fossa del Lupo, poste a sud-ovest del territorio comunale, dopo loro realizzazione. Soddisfatto il sindaco Giuseppe Antoniotti che nei giorni scorsi, accompagnato dai responsabili dell’Ufficio tecnico comunale e dal direttore dei lavori Ing. Domenico Celestino, ha effettuato unprimo sopralluogo sui cantieri per constatare lo stato dei lavori che dovrebbero essere consegnati prima della prossima estate. È questa – dichiara il Primo cittadino – la dimostrazione di come, nei fatti, l’attività amministrativa del Governo cittadino mira alla valorizzazione dell’intero territorio comunale. Dalla costa al Centro storico, passando per lo Scalo e finendo alle splendide località montane, l’Esecutivo negli ultimi quattro anni ha avviato concrete azioni strutturali di riqualificazione. Come non era mai successo prima nell’ultimo decennio. L’intervento di messa in sicurezza e sistemazione della viabilità delle strade interne è sicuramente un esempio concreto di quella politica del fare con la quale continuiamo a governare la Città, intercettando finanziamenti extrabilancio per ampliare l’offerta dei servizi. Con questa nuova opera, di fatto, creiamo una nuova via d’accesso alla Sila greca. Una parallela alla strada provinciale Rossano-Sila che, soprattutto, nel periodo estivo – conclude Antoniotti - consentirà di raggiungere con più comodità le località in altura, così da favorirne una maggiore fruizione e con essa nuove opportunità di sviluppo. Il progetto – si legge nella relazione tecnica - riguarda la viabilità comunale che serve le località montane Gatto Soprano, Ceradonna, Cozzo Pirillo, Aria dei Santi e Fossa del Lupo, posizionata a sud-ovest del centro storico della Città di Rossano. La strada si snoda dalla Strada Provinciale Rossano-Sila, in prossimità della Chiesa di San Bartolomeo, nel Centro storico, attraversa la suddetta area montana per ricongiungersi alla provinciale all’altezza della località Fossa del Lupo. Il tracciato stradale esistente ed oggetto d’intervento, lungo circa 4,5 km, era da tempo dissestato, con il fondo stradale gravemente compromesso e bisognevole di manutenzione straordinaria. Anche gli impianti di canalizzazione delle acque erano fatiscenti tanto da impedire il naturale deflusso delle acque. I già rari sistemi di sicurezza posti a margine della sede stradale per la maggior parte si presentavano vetusti ed inadeguati. Con questo nuovo ed importante intervento, sicuramente saranno migliorati gli standard di sicurezza della circolazione veicolare mediante l’esecuzione di opere di manutenzione e sistemazione della viabilità. Inoltre, considerato l’attraversamento della strada in zone molto scoscese si è ritenuta opportuna l’installazione di nuovi guard rail, di paramassi e di rete metallica protettiva delle pareti rocciose. Infine, i vecchi muri portanti, sui quali si presentavano vistose crepe e cedimenti consistenti, sono stati demoliti e sostituiti con gabbionate metalliche che meglio si adattano al terreno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.